UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] sviluppo, in A.GE.I., Le aree emergenti. Verso una nuova geografia degli spazi periferici. ii. L'Italia emergente, a cura di C. Cencini, G. inferiore del deposito conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a resti umani, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] intera disciplina, soprattutto per quanto riguarda materiali e dispositivi. Ampio spazio viene dedicato alle fibre ottiche (v. cavo: Cavi per nel quale si utilizza un effetto ottico non lineare per far variare la trasmissione di luce in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] globale (RT&I-G). Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a rete, che coinvolge gli un processo che tende a superare gli attuali limiti di tempo e spazio: la telediagnosi, per es., consente il ricorso a grandi competenze, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Kitakyūshū (5 milioni) – costituiscono una vera e propria megalopoli lineare, simile a quella che si estende sulla costa nordorientale degli 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro di coloro che ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] 1969 e il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non soltanto da consistente sviluppo sia della fluidodinamica non lineare sia della matematica dei sistemi ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 10−6, che sostituita nella [3] dà la metrica di uno spazio quasi piatto. Nella scala del laboratorio il rapporto rg/r è molto delle masse in gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] o esteso a tracciarne anche i particolari interni. Lo schema lineare rappresenta sempre il mezzo più potente di espressione. La necessità di il rilievo divenendo più proprio ad esprimere lo spazio, l'atmosfera, a causa della neutralizzazione del ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] data da:
L'espressione [15] è valida nel caso sia lineare sia non lineare. In questo secondo caso q(P′ λ) dipende da T km/h, velocità di atterraggio 45 km/h; spazio di decollo (con ostacolo 15 m) 190 m; spazio di atterraggio (con ostacolo 15 m): 230 m ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] . Alla corticotropina si attribuisce la struttura di un polipeptide lineare.
Tra gli o. pancreatici, oltre all'insulina ricordiamo il invece si avvale di messaggi che si diffondono nello spazio dell'organismo, liberamente (l'analogia in questo caso ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] tale risultato è necessario disporre di un acceleratore lineare fornito di un collimatore multilamellare con particolari caratteristiche la necessità per il chirurgo di lavorare in uno spazio molto ristretto. La combinazione di tecniche di TAC, di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...