GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Eschilo; sono pur sempre concepiti con speciale nobiltà di lineamenti; ma appaiono più vicini a noi, e hanno maggiore un aspetto così universale, né mai aveva occupato tanto spazio oltre i confini della madrepatria e delle colonie direttamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Galizia al Tago, affiorando di nuovo su larghi spazî nelle sierras mediane; le seconde le continuano tanto nelle e nel portoghese del Brasile); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > e, per es., ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .000 HP, 22,5 nodi), nel 1900 il Deutschland della "Hamburg-Amerika Linie" (16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 . di nafta per HP e per ora) e di economia di spazio (locali apparato motore e depositi combustibile), per potenze fino a 28.000 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Kagera, affluente meridionale del lago Vittoria, lo sviluppo lineare del fiume sarebbe di 6500 km., mentre l' presero cognizione. Né questo di Ghāna fu il solo nel tempo e nello spazio, degli stati indigeni o negri, sorti nel Sūdān e sulle coste della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1938).
Nel panorama della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore di un romanzo- , come per es. Hu Shi (1891-1962) e Lin Yutang (1895-1976), a seguire il governo nazionalista a Taiwan ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] migliaia di kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve spazio di pochi giorni sopra un terreno in gran parte disboscato, sul punto di accordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, Chang Tso-lin e Tuan Chi-jui s'incontrarono a T'ien-tsin ed a Pechino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gettò arcate di dolce e largo sesto ad abbracciare gli spazî quadrati (19 metri di lato) della navata principale, cui del Piranesi (1765) ondeggiano tra una voluta semplicità lineare e l'affastellarsi di esuberanti motivi araldici.
La chiesa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...]
Così è che le prime colonie greche in Sicilia sorsero in breve spazio di tempo (sette od otto anni, 735-727 circa a. C greco con quelli della Sicilia, si vede in questi uno stile più lineare e più rigido, e anche una maniera diversa di lumeggiare e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] d'un imbuto; con l'abbassarsi del cono si forma uno spazio libero anulare che serve a far cadere la carica già preparata nell in Germania, aspetti d'una levità aerea, d'una preziosità lineare, che spesso rammenta la finezza di trama dei merletti. In ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si fa in tal caso con legge sensibilmente lineare, ed è accompagnata dalla minima dissipazione di energia correlazione anche il peso riferito all'unità di potenza, e lo spazio proporzionalmente occupato, e ciò basta a spiegare la tendenza moderna a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...