GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per gli Europei. La stessa arteria passa nei Giapponesi, normalmente, cioè nella maggior parte dei casi, in dentro del suoi pochi mezzi d'espressione artistica, condensare in sì piccolo spazio concetti trascendenti. Per la cerimonia del tè (cha-no-yu ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] prefissi possessivi del nome e il nome, si trova spesso una delle cinque vocali normali. Nel Cariri abbiamo s-a-rankré "egli si vergogna", s-e-ikó la necessità di strade libere e d'uno spazio praticamente illimitato. A questa necessità si obbediva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nel secondo caso, si deve usare un tacchetto di forma normale, ma alquanto più lungo, e in tal caso il A B C D è quindi composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di m. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Grecia.
Così è che le prime colonie greche in Sicilia sorsero in breve spazio di tempo (sette od otto anni, 735-727 circa a. C.), le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. La più ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] allo Yukon (1873-1900). Anche qui del resto gli spazî vuoti ancora rimasti nelle carte geografiche si sono riempiti già con piogge regolari invernali e quindi con partecipazione normale di specie arboree alla costituzione delle formazioni: Mimosee, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] soprattutto nella penuria di grani, e nella scarsezza di spazio disponibile. Tuttavia il numero dei volatili si calcola meglio provveduti d'Europa; 3604 km. di linee sono a scartamento normale; 1531 km. a scartamento ridotto (a cui vanno aggiunti 248 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Burgh (presso Brunette Downs) può allargarsi a volte su uno spazio di circa 160 km., mentre generalmente si divide in una 60 libbre di iperfosfato per acro. Le piogge che cadono normalmente dal giugno ai primi di novembre sono quelle che decidono del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] totem e da dei che agivano sulle forze naturali delle parti dello spazio che erano, oltre le quattro dell'orizzonte, l'alto, il e poi a Messico, che era insieme primaria, secondaria e normale, e Bernardino di Sahagún, nella scuola di Santa Cruz di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fluttuante, del fascismo. E invocavano il ritorno alla "normalità", che per essi era tanto la fine di ogni violenza si trovano nelle stesse eondizioni dell'Italia, i "popoli senza spazio", e di creare una specie d'internazionale fascista. Così, più ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , queste posizioni delle dita sulla corda dànno dei suoni con i seguenti spazî: 1) corda vuota; 2) 40/39, meno un quarto di o awǵ. Il yakkāh è spesso sostituito da rāst (in persiano "normale" o "dritto"). L'ottava nota si chiama kurdān, la nona ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...