(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] in sede lirica; ora invece si dà più spazio al realismo, sempre accanto a divagazioni formalistiche di Rainer, M. Lassnig, grande signora della pittura austriaca, ha prodotto "figure di corpi" (Körperbilder) profondamente sentiti: opere di grande ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di creare una flotta mercantile in grado di esportare i prodotti brasiliani (ora possiede soltanto 469 navi con una stazza lorda di "polivolumi" che ipotizzano una limpida geometricità dello spazio. Ma la personalità di maggior rilievo emersa dagli ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] è quello continuo, basato sul confronto per ogni punto dello spazio di frenatura tra la velocità reale del treno e quella per il sostentamento il cuscino d'aria per il forte rumore prodotto, per l'elevato consumo di energia e per la grande usura ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] toccato i 5573 milioni di dollari SUA, mentre le importazioni (prodotti alimentari e manufatti) sono state di 6500 milioni di dollari, per la sua realizzazione (costi, impianti tecnici, spazio) e la scarsità dei richiedenti, influì notevolmente nel ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la strada al superamento dei vincoli derivanti dalle limitazioni di spazio, di disponibilità idriche e di sbocchi commerciali;
4) L'attribuzione di una crescente quota di prodotto alle esportazioni.
Negli anni successivi al 1970 l'economia israeliana ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] genesi ed elaborazione), ed è ovvio che il lavoro analitico richieda più spazio, ma il profilo di un'epoca si delinea meglio attraverso i agli studi biblici e non ha nemmeno prodotto innovazioni sensazionali. La scienza biblica cattolica si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] non è falsa, ma semplicemente un prodotto costruito recentemente. Proprio come il movimento invece per altri è molto di più. Il M. non è uno 'spazio qualsiasi'. Per gli eredi di Reclus, dietro la denominazione di questo mare interno ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] clausole, occorre che le stesse siano limitate nel tempo, nello spazio e nell'oggetto, al fine di non coartare eccessivamente la , direttamente o per interposta persona, lo stesso prodotto o prodotti atti a far concorrenza al concessionario, ed è ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] in orbita: è una vera e propria rete nello spazio, costituita da una costellazione di 66 satelliti in orbita WiMAX è un vero e proprio marchio di certificazione per i prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] ritenere, come è idea corrente, che il vero artefice del prodotto scenico sia proprio lui e solo in seconda istanza il drammaturgo in scena.
Nella sua ricerca, Ronconi è uscito fuori dagli spazi consueti del teatro. Ciò è avvenuto in tutti i sensi, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...