OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] le parole più dure e praticamente a tirargli dietro il suo prodotto". Da queste parole di uno scienziato così autorevole è derivata l Per stimoli luminosi che arrivano in altre parti dello spazio visivo entrano in gioco altre cellule gangliari. Il ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] e scontri.
Un regime autoritario è spesso il prodotto di un processo di modernizzazione politica che, una volta cambiare l'uomo né di modernizzare la società. Lasciando un certo spazio a una limitata competizione fra le forze economiche, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] in quanto non si sa che significato attribuire al tempo e allo spazio in un mondo sovrasensibile.
Diversa è la situazione per le altre due perciò, dove si contraddicano, distruggono il loro prodotto. Nelle due ultime antinomie si manifesta invece una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve spazio di pochi giorni sopra un terreno in gran parte disboscato dall'Europa in scatole il latte e il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e della pesca; anche nell'interno si hanno vivai ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di ritorno, i galeoni, che avevano importato manufatti, imbarcavano prodotti delle colonie; e poiché bisognava riempire poco spazio con molto valore, si preferivano i metalli preziosi e i prodotti vegetali di alto costo, come l'indaco, il cacao ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con altre colture (granturco, dura, fagioli) comincia a dare prodotto dopo 8 0 9 mesi dalla semina e seguita a B C D è quindi composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tuttora il nome di "deserto arabico") e descrive i prodotti del suolo e i costumi degli abitanti in maniera abbastanza frazioni, queste posizioni delle dita sulla corda dànno dei suoni con i seguenti spazî: 1) corda vuota; 2) 40/39, meno un quarto di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Non si adoperavano segni di interpunzione e non si lasciava spazio tra una parola e l'altra. Qualche volta lo scriba pezzi d'argento o di altri metalli, e altri squisitissimi prodotti di quest'arte, nella quale i Mesopotamici erano veramente maestri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] artigianali delle culture etniche e folkloriche entro le categorie dell'estetica colta occidentale (nella quale quei prodotti non avevano spazio, si qualificavano come 'minori', si trovavano in opposizione o in antitesi); dall'altro, essi hanno ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in ogni periodo magnetico, ha importanza nel funzionamento della macchina la sua distribuzione nello spazio e ogni modificazione che venga prodotta dalla reazione elettromagnetica dell'armatura. Questa è evidentemente nulla quando la macchina cammina ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...