VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Vaticani ha superato i due milioni e mezzo), ha prodotto anche una nutrita stagione di mostre, allestite generalmente ha forma trapezoidale e copre circa 7000 m2 (12.000 con gli spazi annessi); la volta molto ribassata ha una luce che supera i 60 ml ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] l'Istria detta Rossa, perché il ripiano è coperto dal prodotto rossastro dovuto all'alterazione chimica dei calcari. Questo ripiano monotono, verso l'Arsa e il Quarnaro) e comprende tutto lo spazio fra il Capo Promontore, Albona e la Punta di Salvore ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] il negozio giuridico fosse valido; esso per la forma è un prodotto della scuola pavese del sec. XI, ma nella sua sostanza stessa pergamena lasciandovi tra l'una e l'altra scrittura uno spazio che veniva riempito con la parola chirographum o con altra ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] e di olî minerali che impregna la carta e riempie gli spazî vuoti fra i singoli strati. Per impedire che la miscela isolante La capacità e la resistenza d'un cavo definiscono con il loro prodotto la costante di tempo: KR. Dette k e r la capacità ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] loro utilizzo (piuttosto che per tipo), anche se gli spazi dei parametri delle macchine utili per le varie discipline e più possibile continuo per permettere la rivelazione in coincidenza dei prodotti di reazione, con energie fino a qualche GeV. L' ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] vengono ritenuti coincidenti per le conseguenze che hanno prodotto, i due fenomeni si sono verificati in tempi la cui importanza non può sfuggire - la collocazione delle parole nello spazio pagina (si pensi a una pagina di 'parolibere' futuriste o ai ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] asse della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato v. ponte radio, in questa Appendice).
L'intensità del campo prodotto a una distanza di D metri da un trasmettitore che applichi ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] della granulosa, che poi accoglierà i vasi sanguigni provenienti dalla teca, altri come un prodotto della teca interna che invade lo spazio già occupato dalle cellule della granulosa dopo che queste hanno subito una completa degenerazione grassosa ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] altra a N. è più ampia, ché ha occupato tutto lo spazio fino alla stazione della ferrovia e anche oltre, e poi ha e ormai registra le cifre più basse dell'Emilia: nel 1930 si sarebbero prodotti q. 80.000 di foglie di gelso e kg. 63.600 di bozzoli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] segnale.
Il caso più ovvio d'intervento nello spazio consiste nell'avvicinare il trasduttore alla sorgente della ) (fig. 6). Nel nostro caso il prodotto di correlazione è banale essendo il prodotto per una costante e quindi tutta l'operazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...