Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Θ è la funzione gradino
e l'integrale è esteso allo spazio 6N-dimensionale (‛spazio delle fasi') con coordinate x1, ..., xN, p1, ..., non useremo come unità di misura del tempo il secondo, ma il tempo impiegato dalla luce per percorrere un'unità ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ne descrive in maniera olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densità di probabilità che la particella occupi a un dato istante una data posizione, qualora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] introdotto come un mezzo per confrontare curve nello spazio, il procedimento di variazione δ fu nondimeno presentato coordinate qi, i=1,2,…,n e delle loro derivate
in funzione del tempo, e sia 2T la forza viva del sistema, cioè 2T=∑mv2. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettrone aveva portato nella fisica. Questo infatti, nello stesso tempo, spiegava la relazione tra un atomo e il suo tra il molibdeno e il rodio e tra il tungsteno e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] locali, alcune delle quali sono andate poi smarrite. Un'eccessiva fretta di stesura e il troppo spazio dedicato alle origini e ai primi tempi hanno, purtroppo, sacrificato la parte di per sé più sostanziosa, quella dell'epoca malatestiana e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore per la costante di Planck h e pertanto, nell'unità di tempo, un flusso di energia elettromagnetica φ equivale a un flusso ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] . Se xi = xi (t) è la posizione del pianeta i-esimo nello spazio ordinario, l'accelerazione è data da x¨ i (t), la derivata seconda di xi (t) rispetto al tempo. Si ottiene così un sistema di 3n equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] campo assume all'interno dell'orbita: una variazione di φ nel tempo induce sull'elettrone una differenza di potenziale elettrico U(t)=−dφ(t studiare le interazioni nella regione temporale dello spazio delle fasi e chiarire la dinamica dei processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] numero di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dello spazio, del tempo e della materia è descritto ai nostri giorni da un modello di universo inflazionario che è seguito da una ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] e altri, 1981) nel campo della fisica dello spazio ‛vicino' e il tipo di problemi che esse hanno del vento solare è trascurabile, dato che corrisponde a una massa solare in un tempo di circa 5 × 1013 anni, ma il tasso di perdita di momento angolare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...