Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] un oggetto matematico chiamato .
Il tensore è la descrizione matematica della diffusione per ciascun voxel, quindi nello spaziotridimensionale. Con il tensore sia il grado di anisotropia sia la direzione delle fibre possono essere mappati voxel per ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] e storicamente. Perfino la geometria afferma ora di riposar tutta su ipotesi, non essendo lo spaziotridimensionale od euclideo se non uno degli spazi possibili che si studia di preferenza perché riesce più comodo. Ciò che di scientifico è nelle ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di quella dell'intero sistema. Si noti che la figura è comunque una proiezione e che nella realtà dello spaziotridimensionale le grandi strutture e i vuoti sono molto più evidenti. Inoltre, varie indicazioni, sia visive che matematiche, inducono a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] di movimenti spiraliformi che percorre i corpi e le singole composizioni e fa vivere decisamente le figure in uno spaziotridimensionale. Qualche volta questo movimento è triplo: mentre la parte inferiore del corpo è volta a sinistra, la parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] , vale a dire delle possibilità di riempire il piano con poligoni regolari o lo spaziotridimensionale con poliedri regolari; questo lo portò a scoprire due dei quattro poliedri stellati, tema che affrontò nel 1611 in un piccolo scritto dal titolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] anche da ricordare un elegante procedimento di tipo gruppale per immergere un piano desarguesiano in uno spaziotridimensionale e una classificazione combinatoria dei teoremi proiettivi conseguita attraverso la nozione di S-teorema. Ai fondamenti ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] e fisionomica, il M. mostra in questa scultura una profonda maturazione nella capacità di imporre la figura nello spaziotridimensionale, ma soprattutto una sempre maggiore eleganza formale tutta giocata su ritmi sansovineschi (Abbate, 1992, p. 236 ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] se i punti appartengono tutti allo stesso piano si ha la geometria piana, mentre se l’ambiente è l’ordinario spaziotridimensionale si ha la geometria solida). Si ha invece la → geometria simile se il gruppo è il gruppo delle similitudini: saranno ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] di B. Riemann, il quale per primo considerò superfici topologiche astratte (ossia non immerse in un particolare spaziotridimensionale euclideo) in quanto domini naturali di definizione per le funzioni di una variabile complessa. Lo stesso Riemann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] dai cubisti: le superfici non possono collegarsi l’una all’altra, a causa del bordo bianco delle foto, e l’illusione di uno spaziotridimensionale non si produce automaticamente. Con gli scatti a 35 mm, che utilizza successivamente, invece, lo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...