(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] qualunque distanza di tempo, riconducendoci, nell'immagine tridimensionale, a tutte le condizioni del momento della ripresa i luoghi di immigrazione, le città multiculturali, gli spazi del sincretismo e delle interferenze transculturali. Se l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] nella modellazione dello spazio. Le acute tensioni lineari di Roszak fendono l'aria con punte irte, mentre le "sculture spaziali" di Lassaw svolgono tessiture traforate di fili incurvati e grovigli materici, in un disegno tridimensionale di piani ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] regole della similitudine geometrica (fig. 10A). La gamma dei tipi spazia nel campo fra 3,6 e 16 per il numero tipico ) si cerca di tener conto dell'assetto tridimensionale della corrente fluida operativa imponendo, in prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] come numero minimo necessario a determinare una forma tridimensionale di tetraedro): concetto altrettanto arbitrario quanto la , accade che gli elettroni che subiscono tali urti nello spazio compreso tra griglia e placca perdono gran parte della loro ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di fabbrica hanno soltanto il ruolo di definire lo spazio e di garantire il comfort ambientale (elementi portati); h) i blocchi funzionali, che sono in pratica delle entità tridimensionali per contenere canalizzazioni di impianti o per formare ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] da quello meramente "biografico", e in un tempo e in uno spazio differenti. Ed è con queste nuove tendenze che si accorda e un piano però che non è più quello dell'assemblage tridimensionale, ma quello dell'immagine piana - sono i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sua forza, e la sua indagine è dunque soprattutto volta all'entità tridimensionale, che va distinta dal mero illusionismo. Vedi tav. f.t.
edilizi che investono l'intero paese.
Una grande quantità di spazi e di edifici, a Londra e in altre località, è ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] compirono disinvolte, trasgressive e provocatorie esplorazioni nello spazio urbano, nel quale prevalevano immagini dall'insospettata di alogenuro delle emulsioni convenzionali sono tipicamente tridimensionali; la sensibilità dell'emulsione che se ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , conica, paraboloidica ovvero a telaio orizzontale tridimensionale), sollevate al di sopra del suolo, delle strutture urbane e della fenomenologia localizzativa (distribuzione nello spazio dei diversi usi del suolo) si è giovato di apporti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 'intera superficie se trattasi di opera pittorica, o pluridirezionale se trattasi di opera tridimensionale (scultura), onde esaltarne i valori plastici;
e) spazi di sosta visuale nettamente separati e quindi non disturbati da quelli di transito;
f ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...