Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante [...] de R., attraversata da arditissimi ponti. Località turistica e centro commerciale.
Il sottosuolo della Serranía de R. è ricco di minerali. Una sezione, dove cresce una specie di pino, reliquia dell’era quaternaria, è costituita in parco nazionale. ...
Leggi Tutto
VILA RIAL (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
RIAL Città del Portogallo settentrionale, nell'antica regione storica del Traz-os-Montes, situata in superba posizione a 422 m. s. m. tra il Corgo e il Cabril [...] alte montagne, i cui pendii sono ricoperti da fitti boschi.
La città conserva ancora le tracce della dominazione araba. specie sulle case tutte decorate di maioliche (azulejos). L'edificio più importante è la chiesa di San Domenico che faceva parte ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] che ha la stessa composizione di una roccia, ma è in parte solido e in parte liquido a causa dell'enorme calore: una specie di polenta bollente, ricca di gas.
Il magma
Se prendiamo una bottiglia di una bibita gassata ben chiusa, la agitiamo e poi la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , gatto selvatico, volpe, lupo, orso bruno, ghiottone, martore. Gli Ungulati sono principalmente rappresentati dalle renne. Numerose sono le specie di Uccelli, scarse invece quelle dei Rettili e degli Anfibi. Nella ricca ittiofauna d’acqua dolce sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] al 10‰ fa sì che il saldo naturale non sia in grado di incidere in modo significativo sulla crescita della popolazione, specie nelle fasi, come quelle registrate alla fine del 20° sec., di forte emigrazione.
Nonostante la presenza di centri urbani di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] generali dell’imposta.
Ecologia
Unione di organismi di una specie in coppie o branchi, stormi, società (➔). Il riproduzione.
Per a. si intende anche una comunità di esseri viventi di specie diverse, più o meno dipendenti gli uni dagli altri, che si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] medie sui 29 °C e abbondanti precipitazioni (3000 mm annui); frequenti i cicloni. La vegetazione è limitata a poche specie di alberi (palme da cocco, albero del pane).
La grande maggioranza della popolazione (97,9%) è costituita da Tuvaluani ...
Leggi Tutto
Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. Di rilievo naturalistico e ambientale per la presenza di diverse specie floristiche e faunistiche d’interesse scientifico, comprende numerose grotte sottomarine, quali quella di Nettuno e di Nereo. ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] -M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. Un elevato numero di specie è stato registrato anche per quel che riguarda la fauna. ...
Leggi Tutto
Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] , si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït.
A differenza dei deserti pietrosi ( serir) e rocciosi ( hamāda), l’e. costituisce un ambiente con diverse specie vegetali tra cui il drinn, una graminacea caratteristica del Sahara. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...