INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] condizioni presenti, alla composizione di ogni contrasto. Questo indirizzo politico sembrò dapprima incontrare un certo successo, specie tra i paesi afro-asiatici, e acquistò all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenza ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] gli scambi con l’Austria, favoriti dalla navigazione sul Danubio. Buone prospettive dovrebbe avere in futuro il turismo montano, specie negli Alti Tatra, al confine con la Polonia.
bibliografia
M.S. Durica, La Slovachia: un breve profilo storico ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] dell'Oceano Indiano offre ancora largo campo di discussione, pur ammettendo H. U. Sverdrup che l'influsso sia evidente, specie nella zona meridionale. Insieme con i caratteri fisico-chimici sono stati raccolti nuovi dati intorno alla flora e fauna in ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] kmq.
Il bacino più meridionale è quello del Lago Stefania (alt. 518 m.; area 1170 kmq.) che ha rive incerte e variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una vasta zona palustre. L'area del bacino imbrifero è di ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] a ovest e a sud sono ricchi di pascoli, dove vengono allevati in copia ovini, yak e cammelli, e di prodotti minerali, specie oro, piombo e pietre preziose, dei quali, tuttavia, solo l'oro si estrae, e con mezzi primitivi, dalle sabbie dei fiumi. L ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] . Il mercato immobiliare e il possesso delle terre furono saldamente nelle mani di giudici, notai, affaristi e, specie negli anni di Manfredi, milites, che coordinarono i movimenti dell'economia cittadina, cui parteciparono anche gli artigiani per ...
Leggi Tutto
Ande
Miriam Marta
La spina dorsale dell'America Meridionale
Sistema montuoso situato nell'America Meridionale, le Ande si estendono dal Mar delle Antille fino alla Terra del Fuoco, per più di 7.000 [...] cordigliere e sugli altipiani l'agricoltura produce soprattutto patate ‒ originarie proprio delle Ande, dove se ne coltivano decine di specie e varietà diversissime tra loro ‒ e poi cacao, caffè, mais; in questa regione cresce anche la coca, da cui ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nel progressivo abbandono delle campagne. Accanto al predominante paesaggio di tipo mediterraneo ve ne sono altri di diversa specie che hanno favorito la differenziazione delle colture, su aree estese. La superficie agricola utilizzata è di 1.250 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] (conservandosi però rigogliosa lungo i solchi fluviali) e passa a vari tipi di savana, da quella ricca di grandi specie arboree a quella esclusivamente erbacea.
Quando, nel 1957, cessò di appartenere alla Gran Bretagna, il paese contava meno di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ) chiuse invece la grande politica coloniale della Repubblica che, sebbene rimanesse sempre emporio preminente del commercio mediterraneo, specie con le coste iberiche e africane, cessò di esistere come potenza navale. Fallito il tentativo francese ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...