Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] negli altri oceani. Le foche frequentano le coste del bacino settentrionale fino al tropico e all’isola di Cuba; una specie si trova pure nel Mar Mediterraneo. Nel bacino meridionale oltre alle foche vivono le otarie. I cetacei vivono nei due bacini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] costituita dai fiumi Senegal e Niger (che riceve da destra il tributo del Bani), esercita un ruolo fondamentale, specie attraverso il secondo, la cui piena annuale rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo agricolo e che ha sempre ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] risorse minerarie (carbone, ferro, zinco, piombo, caolino) hanno fornito impulso alla precoce crescita del secondario, specie nei rami metalmeccanico, della ceramica e del vetro; inoltre vivaci le lavorazioni tessili, alimentari (birrificio) e ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] superiore (a Lanzhou il ghiaccio dura circa 45 giorni). Essendo navigabile solo in alcuni punti e provocando gravi inondazioni specie nel tratto inferiore, bagna poche città (Lanzhou e Baotou), mentre la popolazione si addensa lungo i suoi affluenti ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] pastorizia da cui naturalmente derivano le maggiori industrie. Praticata l’estrazione di materiale da costruzione e di marmi, specie nella zona granitica. Il capoluogo ne costituisce il centro principale. Sono poi da segnalare Ballinasloe, mercato di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della società e dell'economia tedesche, il quadro culturale si presenta diversificato, dando luogo a individualità regionali - specie nelle aree meno urbanizzate - il cui fondamento sta nei generi di vita tradizionali, nei dialetti, nella religione ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] di Serreuti e Furtei (Cagliari), sia con forniture in grezzo, sia con manufatti refrattarî.
Tra le provincie sarde quella di Cagliari supera tutte le altre italiane nel totale del patrimonio zootecnico (capi 1.139.816) e in ogni singola specie. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] la convenzione del 20 novembre 1958. Per quanto riguarda le industrie le M. hanno segnato una sensibile flessione specie nel campo della fabbricazione delle fisarmoniche, a causa soprattutto della diminuzione di richiesta e della concorrenza da parte ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] degli Alemanni presso Zülpich (496), franca. Ivi si trattennero più volte i Merovingi; ma fu soprattutto sotto i Carolingi, specie Carlomagno e Lodovico il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] banane. Discreta anche l'industria della pesca, che vedeva un significativo sviluppo dell'acquacoltura. In crescita il turismo (specie quello di crociera) e le attività finanziarie off-shore (nel 2003 erano registrate circa 25.000 compagnie).
Storia ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...