Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di mercato hanno contribuito allanascita delle classi medie, attore cruciale nell’ostacolare concentrazioni di potere statale, attraverso la creazione didi politiche di liberalizzazione nella speranzadi a rischio della propria vita e dove invece è ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] punto all’altro del globo in cerca di prospettive divita migliori, portandosi appresso il proprio corredo culturale, compresa la propria religione dinascita. In misura crescente, dunque, milioni di persone di fedi diverse tendono a vivere assieme ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 20° secolo ha visto la nascita delle grandi istituzioni della volontà collettiva vogliamo per il mondo di oggi, dove la cultura, lo stile divita e i redditi personali speranzadi vittoria. A Sedgefield Blair ebbe la certezza che ciò che interessa alla ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di un socialismo light. La città che ha assistito entusiasta, verrebbe da dire, alla liquidazione del socialismo reale nella segreta speranzadi abitanti.
Nascitadi una di libertà e di sperimentazione politica, sociale, culturale e di modelli divita ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di "cinquenta años o más", si ricava che egli dovette nascere partecipare alla spedizione al Capo di Buona Speranza. Secondo CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] offrire loro l’opportunità di candidarsi alle elezioni quali ‘padri della patria’ nella speranzadi vincerle, come è tenore divita scoprono gli imbrogli di quelli che in economia si chiamano ‘derivati’, più avrà successo una reazione populista alla ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Archita, la città attira artisti e letterati e diviene un centro dalla vita culturale assai intensa: nasce il modo di dire ‘fare il tarantino’, cioè darsi allavita dei piaceri e delle prelibatezze. Originari della città sono personaggi come il ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Regno meridionale e la nascitadi una loro potenza navale. nel 1275 per concludersi infine alla fine del Trecento. Nel 1277 speranzadi recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re di però centro di cultura e vita civile. Nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di venti, di correnti, di forme divita marina, di profondità delle acque, di dei simboli della fede. La speranzadi salvare la nave era ancora situata di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò allanascita delle economie di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascitadi Giovanni C., [...] Il Tarducci vorrebbe arretrare la sua nascita a prima del marzo 1474, speranzadi riuscire a realizzare certi progetti didi Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia. Sebastiano fu nominato governatore a vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...