Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Tende a migliorare anche il dato dell’indice di sviluppo umano, indicatore composito particolarmente significativo del livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranzadivita alla nascita (71,1 anni nel 2003), il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] naturale fortemente positivo, prodotto da un drastico calo del tasso di mortalità (appena il 5,1‰ nel 2009), mentre quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranzadivita è discretamente alta (75 anni circa), ma elevata è la disoccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] nelle regioni orientali.
La dinamica demografica è largamente eccedentaria (tasso di crescita del 3,2% annuo nel 2008, nonostante una mortalità infantile di oltre l’83‰ e una speranzadivitadi poco superiore ai 50 anni), e non accenna a rallentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranzadivita alla nascita che si attesta sui 63 anni. La forma di insediamento prevalente è quella accentrata in piccoli nuclei raccolti intorno alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] continente africano. La mortalità infantile permane a livelli altissimi (154‰ nel 2003), e così pure i tassi di malnutrizione e di analfabetismo. La speranzadivita alla nascita (40 anni per gli uomini; 37 per le donne) è tra le più basse del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dati relativi alla mortalità infantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranzadivita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica di educazione. La densità demografica rimane debole in termini medi, anche se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] miglioravano gli altri indicatori demografici, con un netto calo della mortalità infantile, un sensibile innalzamento della speranzadivita (da meno di 60 anni nel 1970 a quasi 80 nel 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] colloca ancora oltre il 60‰ annuo (rispetto al 140‰ al momento dell’indipendenza) e la speranzadivita intorno ai 62 anni; molto migliorato il livello di istruzione, ma gli analfabeti sono ancora il 59% del totale: nell’insieme, gli indicatori dello ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] sociale è particolarmente critica: il dato dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranzadivita alla nascita: 51 anni; analfabetismo: 31%; reddito pro capite: 744 dollari) colloca la T. al 157° posto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] carestie che hanno interessato a più riprese la regione, e si è ridotta la speranzadivita (intorno ai 71 anni); il ripristino di condizioni normali e il sostegno internazionale dovrebbero consentire il ritorno ai migliori livelli precedenti, quasi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...