Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] produzione di piccole e medie vetture. In Italia, il boom dell'automobile negli anni Cinquanta, favorito dalla spesapubblica in infrastrutture, permise al principale produttore nazionale, la FIAT, di crescere, specializzandosi nei segmenti bassi e ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] , accettando deficit transitori. Ma, andando più in là, occorre porre in evidenza gli effetti strutturali del volume della spesapubblica sull'espansione dell'economia e sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] scia della crisi economica e finanziaria e delle misure tentate per arginarla (tagli salariali, aumento delle tasse, riduzione della spesapubblica). Ciò ebbe riflessi, nel giugno 2008, nella bocciatura in un referendum popolare (53,4% dei no) del ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] suo insieme, nascono come modalità di configurazione di geometrie complesse, si evolvono quali dispositivi di contrazione della spesapubblica, per diventare apparati mentali nella digital built Europe, per restare nei confini noti. Il settore delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] almeno in una prima fase, l'accettazione, da parte del governo bengalese, delle indicazioni di contenimento della spesapubblica e di riduzione del deficit di bilancio avanzate dagli organismi finanziari internazionali. La politica restrittiva che ne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] difficili condizioni economiche, la C. dovette applicare un severo regime di austerità, principalmente basato su tagli alla spesapubblica che, insieme con l'alto tasso di disoccupazione, crearono notevoli disagi alla popolazione.
Nel gennaio 2002 l ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] certe aspettative rivoluzionarie, grazie all'impegno del regime nell'ottemperare ai requisiti del FMI (svalutazione, riduzione della spesapubblica, ecc.) e al nuovo accordo triennale stipulato nel 1987, l'economia aveva conosciuto una certa ripresa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] non accomodante dal 1979. La consueta spiegazione analitica di tale risultato poggia sull'idea che aumenti della spesapubblica finanziati attraverso emissioni di titoli si riflettono nel breve periodo in più elevati tassi d'interesse interni ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] paesi dell'Unione Europea.L'adesione all'UE (avvenuta nel corso del 1995) ha introdotto alcuni vincoli nella spesapubblica; ne è risultato penalizzato lo stato sociale e, in particolare, l'assistenza sanitaria, tradizionalmente di buon livello, ha ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] e diffuso consenso. L'insoddisfazione si acuì con il finire degli anni Ottanta, quando la crescita della spesapubblica e le difficoltà incontrate nel promuovere un'espansione in grado di autoalimentarsi condussero a un severo peggioramento del ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...