(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] persuasione proprio per superare gli immotivati timori dell'opinione pubblica, di fronte ai quali anche lo IOCU ( carni scende dal 38% al 27%, restando comunque la voce di spesa più importante nel comparto alimentare.
I dati monetari indicati sono il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli aspetti, sostanziali e formali, del concorso dei privati alle pubblichespese e tutti i possibili livelli di fonti normative (Costituzione, legge tributaria generale, singole leggi di imposta ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Tassa per l'occupazione permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione disposta sempre con il d deducibili, con una franchigia di lire 250.000 per le spese mediche; la rivalutazione del 5% delle rendite catastali urbane ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nazionali. Il mito dell'Europa si è incrinato nelle opinioni pubbliche. Si è levata una vasta ondata di preoccupazione e di a un compromesso che elevava modestamente alcune poste di spesa e manteneva immutata sia la protezione agricola sia il rebate ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] e petrolio. Si pensi che nel bilancio statale del 2013 le spese hanno superato le entrate di ben il 75% e la seller che attraggono insieme sostegno governativo e successo di pubblico pur non raccogliendo un giudizio unanime da parte della ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] stanno nelle leggi di bilancio dei varî dicasteri, con particolare riguardo a quelli economici di spesa (Lavori Pubblici e Agricoltura; Pubblica Istruzione per quanto riguarda le scuole e la formazione professionale) nonché nella legislazione che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] congiunti fra di loro, evitando così gran parte della spesa di scavo. La costruzione del Bromberger Kanal fece si trova nella Galleria nazionale. Il primo museo accessibile al pubblico in Berlino fu quello costruito dallo Schinkel e aperto nel 1830 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] denota la NO. Se alla scadenza il corso è a 100, non tenendo conto delle spese, Re si copre della perdita, se è più alto o più basso, di tanto , e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] . decr. 30 dicembre 1923, n. 2835 (art. 15) venne autorizzata la pubblicazione di un nuovo testo unico.
L'art. 35 del r. decr. 21 novembre sono soggette alla sola imposta di ricchezza mobile.
La spesa per le pensioni nel bilancio italiano. - Gli oneri ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] , e in particolare un maggior intervento diretto di spesa da parte dello Stato.
La 'controrivoluzione' neoclassica cambiamenti tecnologici e organizzativi, l'auspicio che una funzione pubblica di collocamento non sia più una sede di registrazione dei ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...