• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1967]
Temi generali [95]
Biografie [503]
Storia [400]
Diritto [398]
Economia [256]
Geografia [103]
Arti visive [126]
Diritto civile [109]
Religioni [96]
Geografia umana ed economica [65]

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] del sistema tributario (che può includere anche le imposte negative sul reddito) e la predisposizione di programmi di spesa pubblica finalizzati a individui o classi di individui con reddito più basso. Con o senza politiche ridistributive, il reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] generalmente rappresentazioni grafiche dell'andamento delle diverse categorie di spesa al variare del reddito di un individuo o di una di diversi studi sulla domanda di cereali, patate e cotone, pubblicati tra il 1914 e il 1929. Moore è anche l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica Guido Martinotti Introduzione Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] per proprio conto, con sperpero enorme di spese, duplicazioni di evidenze necessariamente difettose, per 1979, pp. 127-128. Martinotti, G., L'informatica nella pubblica amministrazione, in L'informatica nelle regioni italiane e straniere (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRAL PROCESSING UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] che lei stessa gli aveva portato in dote, e le spese sostenute dopo la morte del coniuge. Sebbene sia evidente l’ i primi del XIII secolo, un impiego del volgare negli atti pubblici assai più esteso di quanto non fosse nella penisola. Le scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] come Harley Kilgore, secondo il quale in una democrazia i politici dovevano avere il controllo sul denaro pubblico speso dal governo. Tale sentimento fortunatamente era condiviso dagli 'scienziati atomici' ‒ un sostanzioso gruppo di stelle minori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] servizio merci è meno netto, anche grazie ai rilevanti contributi pubblici a favore del primo. Il Giappone è un caso anomalo: La gran parte dell’energia necessaria a un viaggio aereo è spesa per portare il velivolo a una quota ottimale dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

Infrastrutture

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infrastrutture Giuseppe Bognetti Introduzione Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] 'minori' e sviluppo territoriale, Milano 1993. Brosio, G., Piperno, S., La distribuzione regionale delle spese per investimenti infrastrutturali pubblici: tendenze, cause, effetti, in "Rassegna economica", 1989, LIII, 2, pp. 345-371. Canning, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FATTORE DI PRODUZIONE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastrutture (4)
Mostra Tutti

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luca Pacioli Pier Daniele Napolitani Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Barbo de Vinegia [Paolo II] in proprio domicilio con lui a sue spese sempre ben trattato» (f. 8). Forse a partire dal 1475, ma Milano, chiamato dal duca Ludovico Sforza detto il Moro come pubblico lettore di matematica presso le Scuole palatine. È in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI FRANCESCANI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] esempio di registrazione contabile giunto fino a noi, è un elenco di spese navali sostenute per allestire una o più galee; la Recordacione è un vita familiare (nascite, morti, matrimoni, cariche pubbliche rivestite, ecc.). I libri di ricordanze, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

corte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corte Silvia Moretti Lo specchio della monarchia assoluta Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] cominciano a fissarsi alcune regole di buona educazione: non grattarsi in pubblico, non mettersi le mani nel naso e nelle orecchie, non un segno d'indiscusso prestigio: si vive alle spese del sovrano e si possono dispensare favori vantandosi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corte (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spésa
spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali