Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] si propagano in tutte le direzioni con energie diverse.
C. della radiazione universale (o di fondo)
C. di radiazione, con spettro coincidente con quello di un corpo nero a 2,7 K, residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] completamente quantizzata in livelli discreti. Per questo motivo i pozzi quantici vengono anche detti atomi artificiali, essendo il loro spettro di energia del tutto simile a quello degli atomi. A differenza degli atomi, la separazione dei livelli è ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] neutronica dell'ordine di 0,3 neutroni/s (se riportate alle condizioni di questo), e una statistica più che doppia. Lo spettro energetico degli eventi rivelati è compatibile con quello di neutroni da 2,5 MeV. Mentre in tali misure il fondo di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] detto cociclo di Zorich nel caso delle trasformazioni di scambio di intervalli) e in particolare dalla semplicità dello spettro degli esponenti di Lyapounov del cociclo.
bibliografia
M. Benedicks, L. Carleson, The dynamics of the Hénon map, in ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] in risonanza con una transizione propria del mezzo a frequenza Ω. Per ω1 e ω2 appartenenti all'intervallo ottico dello spettro, la risonanza in questione corrisponde tipicamente a una transizione tra stati o bande elettroniche o all'eccitazione di un ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] (quarkonio). Essendo Q pesante lo stato legato è, in prima approssimazione, non-relativistico e dalla osservazione dello spettro degli stati si può ricostruire il potenziale dei quark. Pur con grandi incertezze sperimentali il potenziale risultante è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformata di Fourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra gli spin nucleari. Tale metodo sarà messo a punto pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] teorici, di tipo geometrico, come il moto di cerchi concentrici e il rombo.
Insomma, l’opera affrontava un ampio spettro di fattispecie meccaniche, riconducendole a un impianto teorico unitario (ancorché non sempre chiaro in tutti i suoi snodi). Così ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di radiazione solare (0,4÷3 μm) e terrestre (3÷30 μm) si suddividono in varie classi in relazione alla parte dello spettro considerato.
Il sensore per la misurazione della radiazione a onda corta è il piranometro, il cui elemento sensibile è un disco ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] , e le modifiche chimico-fisiche che i magmi possono subire nella loro messa in posto, è naturale aspettarsi uno spettro ampio di tipologie di rocce ignee, che è inoltre condizionato dall'ambiente geodinamico di formazione e di messa in posto ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...