Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] complesse sono state alcune operazioni concepite per la RAI, come i programmi Storia del Terzo Reich (1962) e L'età di Stalin (1963) di Liliana Cavani, o quelli più recenti, trasmessi a partire dal 1995, di Nicola Caracciolo sulla storia del fascismo ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] ., XLII (1958), 3, pp. 461-467 e in Rass. di studi psichiatrici, XLVII (1958), pp. 251-256; La personalità di Giuseppe Stalin dal punto di vista psichiatrico (ovvero la paranoia dei dittatori), ibid., pp. 245-250; I delitti dei malati di mente e i ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] infine aperta opposizione in occasione della firma del patto di non aggressione tra Hitler e Stalin nel 1939, quando attaccò apertamente e senza riserve lo stalinismo. Si trattò di una presa di posizione così netta da indurre il nuovo, oltre che ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] G.: le campagne e la democrazia. Appunti di ricerca, a cura di F. Ferri, Foggia 1986; G. Fiori, Gramsci Togliatti Stalin, Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . C. di concentramento sovietici. Istituiti sin dal 1922 per detenere controrivoluzionari e ‘criminali politici’, dopo l’avvento di Stalin, centinaia di c. di lavoro coatto furono impiantati in tutto il paese, specie in Siberia (sistema dei gulag ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] in agosto le profferte hitleriane, se anche può essere postumo titolo d'onore per Chamberlain l'avere negato a Stalin quanto successivamente gli concessero Churchill e Roosevelt. Stranamente il mondo non vide la rinascita di un impero unanime, unito ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] . Ulteriore elemento del sistema è la neutralità finlandese, condizionata e menomata dal trattato di assistenza imposto da Stalin nel 1948 e dalla perdurante necessità di tenere largo conto della politica estera sovietica; l'appartenenza della ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e rifondata nel 1951 per iniziativa americana; i paesi socialisti europei vi hanno preso parte solo dopo la morte di Stalin (Lehto 1998). L'IMU, alla quale appartengono oggi sessanta paesi, assegna le medaglie Fields, il più importante riconoscimento ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] anche l'incarico di ministro dell'Interno e restò capo incontrastato dell'intelligence sovietica fino alla morte di Stalin (1953). Nel frattempo, all'inizio della guerra, il servizio informazioni dell'esercito, denominato Quarto ufficio dello stato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] versos del capitán, che contiene alcuni dei suoi più ispirati canti d'amore. Tornato in C., dopo essere stato insignito del premio Stalin per la pace, Neruda riordina le sue opere e pubblica un gran numero di nuovi testi: Las uvas y el viento (1954 ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...