La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] almeno i primi rudimenti dello scrivere. D'altro canto, dapprima l'introduzione e poi la diffusione della stampaacaratterimobili moltiplicò dalla seconda metà del Cinquecento in avanti la produzione di testimonianze scritte: libri, innanzi tutto ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] orale, si ricorre all'espulsione del colpevole dalla comunità (esilio). In seguito all'invenzione della stampaacaratterimobili, la censura viene esercitata su tutte le forme di comunicazione scritta, impedendo la pubblicazione di libri ...
Leggi Tutto
Cosa si intende oggi per Medioevo?
Girolamo Arnaldi
Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, [...] dell’impero romano di Occidente [476], o la chiusura della Scuola di Atene [529]) e, a valle, la scoperta dell’America (1492) o l’invenzione della stampaacaratterimobili (1450 ca.). Alla metà del secolo XV la sequenza di questi dieci secoli ha ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Riforma protestante, segna un altro momento periodizzante nell’inizio dell’Età moderna, tanto più che proprio l’uso della stampaacaratterimobili consentì alle idee di Lutero di ottenere una diffusione di massa e dunque di esercitare una così larga ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con la tecnica della tipografia in Cina, Corea e Giappone, il ruolo svolto dalla stampaacaratterimobili non è paragonabile a quello della xilografia. L'interesse degli studiosi e degli storici, cinesi e occidentali, si è però rivolto più alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] astronomo e matematico della corte Yuan), e ingegnosi artigiani e persone comuni come Bi Sheng (inventore della stampaacaratterimobili), Yu Hao (leggendario costruttore) e Wei Pu (astronomo e matematico), sono tutti assai lontani dalle immagini di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] stampatori lavorassero ricorrendo anche alle tavole di legno.
Nello stesso periodo, anche la stampaacaratterimobili di legno conobbe una certa fortuna. A dire il vero, gli stampatori non sempre indicavano le tecniche utilizzate, xilografiche o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nel mondo moderno ‒ nota 307 sulla nuova tecnica di stampa con caratterimobili di Bi Sheng (m. 1051 ca.). Non deve che prende la forma di un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] California, Florida) e a New York.
La mobilità geografica interna è mutata Caratteri esclusivi: saggi sull'identità letteraria angloamericana, Pisa 1981; I contemporanei. Letteratura americana, a di uno studio. La stampaa colori, che i formalisti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] la diffusione della stampa, seguita, nell'XI sec., dall'invenzione e dall'uso dei caratterimobili. Tuttavia, il il termine tong al rango di parola chiave della conoscenza va ascritto a Sima Guang (1019-1086), l'autore dello Specchio generale per il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...