GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . Talvacchia, G. R.'s Sala di Troia: a synthesys of epic narrative and emblematic imagery, tesi di dottorato (StanfordUniversity, 1981), University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1983; C. Gould, Raphael versus G. R.: the swing back, in The ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Library); Parigi (Bibliothèque nationale; Bibliothèque Polonaise); Stanford (Memorial Library of Music; StanfordUniversity Libraries); Stoccolma (Stiftelsen Musikkulturens Främjande); Yale (University Music Library); Washington (Library of Congress ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] -106; N. Margolis, The poetics of History; an anabuis of C. de P's Livre de la mutation de Fortune, Ph. D. diss., StanfordUniversity, a. a. 1977; sulla Cité des dames: L. Dulac, Un mythe didactique chez C. de P.: Semiramis ou la veuve hérotique, in ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] una serie di concerti sul tema ‘Musica e Lavoro’, impostando pure ambiziosi collegamenti con l’IRCAM, la StanfordUniversity, il Massachusetts Institute of Technology, e altri centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam e Marsiglia ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] all’estero. Una sola volta si recò negli Stati Uniti, quando nel 1964 passò quattro mesi fra la Brown e la StanfordUniversity su invito di Wendell Fleming. Fece eccezione Parigi, dove si recò invece quasi ogni anno, invitato da Jean Leray o da ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con il direttore dell’Istituto di microbiologia della Hebrew University, Moshe Shilo. Nella notte del 28 dicembre 1968 dell’estero: il caso di Cavalli-Sforza, trasferitosi nel 1972 a Stanford, è probabilmente, da questo punto di vista, il più noto e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Fitzwilliam Museum) e il Cristo nella casa di Simone (Stanford, Burghley House: Graf, 1992, p. 186), -298; R. Enggass, The painting of Baciccio G.B. G. 1639-1709, University Park, PA, 1964 (con bibl.); Id., Addenda to Baciccio, in The Burlington ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., Harvard University, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; R. Bossard, «... l’opéra du ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 297-332; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993; N. Dubowy, P. pp. 229-256; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 2013, ad ind.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194, 190; , A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 105 s., 112, 110 s., 145; K. ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...