MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] esterni, considerati come in quiete..., ma bisogna che tali corpi si trovino veramente in tale stato. Le cause che permettono di distinguere il moto assoluto dal relativo sono le forze impresse nei corpi per generare il moto. Gli effetti per cui ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] stato e grado della causa. Si riproduce dunque nel campo della competenza la distinzione fra diritto cogente o assoluto ha il suo principale stabilimento, oppure se l'esecuzione è stata iniziata avanti a un giudice che non sia quello del luogo ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , quella del luglio 24°8, con un'escursione di 19°9; gli estremi assoluti sono −7°1 e 40°. Le precipitazioni annue misurano 897 mm., e si più tardi, nel 1496, vi furono stampati gli Statuti della città da frate Giovanni da Teramo, prezioso libro ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] senso stretto, per il quale diventa protagonista assoluto il consiglio stesso, che raccomanda o decide arabo, a un Dominion dell'Impero britannico e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel 1946, per un anno Egitto, Messico e Olanda ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] loro differenza, ci permette di conoscere i valori assoluti delle due tensioni principali. Per misurare la variazione a cui va soggetta una catena articolata. Sono stati proposti mezzi di calcolo teorici, mezzi che risultano esattamente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] , secondo la prospettiva storicistica diltheyana) come fondazioni assolute del sapere e della conoscenza.
Di qui alcune non può essere separata da quella più ampia che riguarda gli stati psicologici, l'azione e il comportamento in una comunità. In ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] le precipitazioni sono scarse, pari a 550 mm., distribuite con assoluta prevalenza nei mesi invernali (gennaio 118 mm.), mentre l'estate edifici, tra i quali l'Auditorium municipale, lo State Building e la Biblioteca, progettata in stile italiano del ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] escursione notevole (oltre 23°). Gli squilibri fra massimi e minimi assoluti sono fortissimi, poiché si sale da −21°,1 in di 128, 5,4 milioni. Parte della contea di Delaware è stata annessa nel 1927.
Il 18 aprile 1682 William Penn ordinava a Thomas ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] politica di Netanyahu è quella di rispondere a queste sfide attraverso un processo crescente di definizione assoluta di Israele come Stato ebraico, dando maggiore spazio ai movimenti fondamentalisti religiosi e imponendo l’ebraico come unica lingua ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] serie derivata a quello della serie originaria, la grandezza assoluta dei cui termini non si ritrova nei numeri indici, medie geometriche con base mobile; in seguito la serie è stata riferita all'anno base 1913 e mensilmente proseguita per i prezzi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...