Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] conoscenza di un livello di valori etico-politici oggettivi e assoluti (la giustizia, il bello, il bene), cioè delle collettivo) è l’unico “criterio” di descrizione e di valutazione dello stato e del valore delle cose (qualcosa è “dolce” o “giusta” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] processo di elaborazione e purificazione, ma religione o pensiero dell’Assoluto e dell’Eterno (Breviario di estetica, in Id., Nuovi e di noi stessi come in perpetuo divenire, senza nessuno stato terminale a cui sia dato mirare e senza posa alcuna in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della materia accade che ogni corpo sia distolto con difficoltà dal suo stato sia di quiete sia di moto. Onde la forza insita si eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l'opera di ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] incremento del 27% circa rispetto all’anno precedente. Nel 2006 vi è stata una crescita del 38%, con il raggiungimento di quota 1306 miliardi, attraverso il commercio anche in mancanza di vantaggi assoluti nella produzione dei singoli beni. In questo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] la stabilità né l'unicità, e proprio sul tema dell'unicità è stato criticato da Knut Wicksell. Da questo punto di vista Gerard Debreu barriera all'entrata, a parte il caso del vantaggio assoluto nei costi. Infatti l'impresa potenziale entrante non ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] » (9).
Il Principe messianico
Discorsi I x 1-7 prospetta una gerarchia di valori assoluti affermando che sono, nell’ordine, «laudatissimi quelli che sono stati capi e ordinatori delle religioni. Appresso dipoi quelli che hanno fondato o republiche o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ζ(s), considerati nell'ordine crescente dei loro valori assoluti. È noto che essi giacciono nella 'striscia critica' >0 esiste t tale che ∣ζ(s+it)−f(s)∣⟨ε, s∈K. Sono stati dimostrati teoremi sulla distribuzione dei valori ζ(σ+it) per σ∈(1/2; 1], t ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e futuri), come pure dei prezzi, relativi e assoluti, incluso il saggio (o i saggi) di interesse modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster (v., 1966) ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di poter identificare il fattore integrante 1/T con l'inverso della temperatura assoluta, occorre fare un'ulteriore considerazione che, pur essendo stata tralasciata per brevità, era necessaria anche per la meccanica statistica classica riassunta ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di una permanenza di accento intensivo, che tale sarebbe stato anche per l’intero arco della latinità, almeno in più obligo» (Niccolò Machiavelli, Il Principe XX, 4); i gerundi assoluti del tipo «e se per isciagura, essendoci tu, ce ne venisse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...