Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] e nocive quando si gonfiano a scienze di valori assoluti, e sono allora contrastate e
negate dall’Estetica, per l’intera realtà. Comunque, il nuovo terreno della filosofia è stato da Kant anticipato, ma non riconosciuto:
La nuova filosofia fu quella ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] crudele, inumano o degradante, approvata nel 1984 dalle Nazioni Unite, a vietare in termini assoluti lo strumento della tortura a tutti gli Stati membri, i quali vengono espressamente esortati a intraprendere qualsiasi azione di tipo legislativo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...]
Allo stato attuale, gli SMS rappresentano la tecnologia di trasmissione dati più diffusa in assoluto nel pianeta M.D.B. ‘Ti voglio un mondo di bene’. Il titolo è stato ripreso qualche anno dopo senza alcuna ironia, anche se con una leggera variante ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] essere la concezione dello spazio e del tempo assoluti di Isaac Newton oppure la teoria della relatività della natura del proprio discorso.
La disputa fra razionalismo e relativismo è stata fino al 20° sec. anche una contesa sulla questione se vi ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] al governo di quel paese di formare un'alleanza contro gli Stati Uniti. La Francia e la Germania degli anni del primo della Germania Est e il Mossad israeliano divennero protagonisti assoluti della scena mondiale e, grazie al successo delle spy ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] al 15,6% nel 1998). Se ci concentriamo sulle cifre assolute, a quest'ultimo gruppo dobbiamo aggiungere l'Asia del sud e VI. L'evoluzione della povertà in Italia dal 1977 al 2000 è stata analizzata da Baldini (v., 2002), che fissa la soglia di povertà ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] , in quanto gli investimenti degli operatori dipenderanno dai prezzi assoluti e relativi dei diversi servizi di accesso alla rete a della Commissione europea in merito a casi di aiuti di Stato, è stato osservato (Hencsey, Reymond, Riedl et al. 2005) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] per le Strade ferrate.
Nel 1850 il Granducato di Toscana ero lo Stato più denso di ferrovie con 119 km, contro i 115 del Lombardo l’ingegneria italiana aveva ormai raggiunto livelli assoluti su scala internazionale.
Bibliografia
Delle strade ferrate ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nazionale e dell’islam. Da allora sino al 2005 sono stati documentati ben 845 attentati con ‘uomini-bomba’ in tutto il dall’idea che un testo sacro contiene una verità assoluta non interpretabile alla luce dell’evoluzione storica delle società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] . Le piante C4 perciò hanno un vantaggio competitivo nei climi assolati e caldi.
La produzione primaria lorda annua delle piante terrestri di Kleiber differiva dal valore 0,67, che era stato storicamente assunto come valido ritenendo che il BMR fosse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...