TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] aerei, in seguito ai quali numerosissimi medî e piccoli centri sono stati più o meno gravemente danneggiati. E danni più gravi sono quelli inferti al sistema delle comunicazioni: in particolare alle maggiori arterie stradali e alla ferrovia tirrenica ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] i Serbi sia gli Albanesi del K. violavano gli accordi imposti dalla comunità internazionale. Anche il difficile compromesso raggiunto in ottobre fra Milošević e l'inviato speciale degli Stati Uniti per la ex Iugoslavia, R. Holbrooke, fallì. Sul campo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] : nel programma governativo di sviluppo per il 1971-73 la spesa maggiore prevista riguardava trasporti e comunicazioni. Due tronchi stradali sono stati progettati: uno nella S. settentrionale, che allaccia Berbera (l'altro porto di rilievo della S ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] ultime consultazioni fu confermata in E.-R. la giunta monocolore comunista con l'astensione del Partito socialista italiano (PSI), in regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l' ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] la nascita del Partito degli "Amici del manifesto algerino" di Ferhat Abbas, ma insieme originò un grave stato di tensione fra la comunità bianca e gli indigeni, sfociato nel massacro di europei di Setif (8 maggio 1945), cui seguirono altrettanto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] cinque mozioni di sfiducia al governo, accusato di voler reintrodurre il comunismo nel paese. Nel frattempo la B. si trovava in una fase nei rapporti bulgaro-turchi fu suggellata dalla visita di stato, nel luglio 1995, del presidente turco S. Demirel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] della sinistra (24,3% dei voti), dal Partito della rifondazione comunista (9,2%), dalla Federazione dei verdi (2,8%), dal Partito 'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta dalla legge costituzionale del 22 novembre 1999 l'elezione ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] bassi salarî hanno provocato, negli ultimi anni, una serie di scioperi e agitazioni, ai quali non sono stati estranei i comunisti. Il governo è intervenuto più volte sospendendo le garanzie costituzionali e procedendo all'arresto dei responsabili. Il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] cinese in Corea: il delegato svedese si astenne dal voto sulla mozione di condanna della Cina comunista come stato aggressore. La fermezza del governo socialdemocratico sulla politica di neutralità non venne mai meno, nonostante le pressioni ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] poi nel paese alcune centinaia di migliaia di Russi e piccole comunità di Tatari e Kirghizi. Il tagiko, che è un idioma russo come lingua ufficiale, e anche l'alfabeto cirillico è stato rimpiazzato da quello arabo.
La capitale Dušanbe, situata nell' ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...