CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] , che in epoca bizantina proteggeva l'accesso ai porti, non è stato localizzato.Fuori delle mura sono state scavate cinque aree cimiteriali cristiane, con tre grandi chiese, di dimensioni eccezionali per l'Africa: soltanto la cattedrale di Tipasa ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] . Nel 1238 il vescovo Arnoul confermava che l'ospedale era stato spostato e la chiesa di Saint-Firmin era in corso di ricostruzione. Nel 1248 egli venne sepolto nella zona a E dell'abside; il deambulatorio e le cappelle radiali dovevano quindi essere ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ma tutta la storia dell’umanità è stata caratterizzata dalla progettazione dello spazio fisico della città e dalla pianificazione del urbane, simboli delle autorità. Ai tre elementi fondamentali della vita della comunità – comune, chiesa e mercato – ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ' Maffei, 1985), è l'edificio a due corpi cupolati nell'angolo nordorientale della cittadella, il cui settore più antico, quello a E, era stato considerato una chiesa nestoriana (Strzygowski, 1915).La Zinciriye Medrese, presso la Ulu Cami, ospita un ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] , Duval, Caillet, 1992, pp. 274-276).Altri rilevanti edifici sono stati rintracciati in prossimità di aree funerarie quali la c.d. chiesadella porta di Lambesi o della necropoli nord-ovest (chiesa 1) - a tre navate e con portico in facciata, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] ricchezza delle necropoli delle vie Ognissanti e Loredan. Il centro commerciale e religioso sembra essere stato Prato della Valle. si sono trovati resti sono nel sito ove poi sorse la chiesa di S. Eufemia, ora demolita, un ospizio forse nato da ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] anche queste statue sono andate perdute e dell'opera di Fidia rimangono solo i rilievi del Partenone.
Anche questi ultimi non si sono però conservati nella loro totalità: dopo essere stato trasformato in chiesa dai cristiani e in moschea dai ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] periodo furono eretti a B. molti complessi architettonici, alcuni dei quali sono stati riportati alla luce nel corso delle indagini archeologiche. Tra essi si segnala una chiesa a pianta circolare, databile al sec. 5°, pavimentata con mosaici a ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] opere, forse anche nella realizzazione dei doni che Carlo offrì alle chiese romane dopo la sua incoronazione. Un influsso di E. è stato ritenuto possibile anche nell'ambito dello scriptorium di Aquisgrana, in occasione del passaggio dalla scuola di ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] , pignone, campanile e lanterna del transetto sono stati ricostruiti nel sec. 19° da Abadie, insieme direzione S si trovano le interessanti rovine della Abbaye de la Couronne, chiesa in stile 'angioino' della fine del sec. 12°, con edifici abbaziali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...