GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] artisti già presenti nei cantieri sistini, il G. fu pagato per alcuni affreschi nella cupola dellachiesa di S. Maria dei Monti (Tiberia), all'interno della quale gli sono stati attribuite anche altre opere su muro e su tela (Barroero; D'Amico). Nel ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] del quale nulla sappiamo ma che possiamo intuire gli sia stato maestro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV o anche ben diciassette lavori per far "il cimer de l'organo" dellachiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , fatti per conto di Antonio Contarini patriarca di Venezia. L'altare, andato disperso con la distruzione dellachiesa, è stato identificato con quello costruito da Ettore Ottobon, nipote del priore del convento Francesco Antonio. Vi era collocata ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] il 19 nov. 1548 per dipingere la tribuna dellachiesa di S. Maria in Via, privo di ulteriori Bulletin, LXVI (1984), pp. 386 s.; G. Magnanimi, Gli affreschi di palazzo Stati Cenci, in Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 63 s., 68-70 ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] vietato nella sua diocesi il culto delle reliquie e della Croce, aveva fatto togliere dalle chiese le immagini dei santi e aveva proibito di pronunciarne il nome nelle preghiere).
In relazione a questa disputa è stato attribuito a E., sia pure con ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] d. Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1667-69, vol. 66, f. 18v; Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini pp. 35 s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia dellachiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] da eminenti figure dellaChiesa.
Il G. riuscì, infine, a vedere il termine dell'impresa museale, iniziata schema di giudizio i cui termini sono stati costituiti da fascismo e antifascismo. La sua figura è stata, da un lato, eccessivamente posta in ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] anche in molti altri centri.
A Troyes i bassorilievi dellachiesa di S. Giovanni, databili al 1535, possono due artisti lavorarono su disegni del Primaticcio, due dei quali sono stati ritrovati (Parigi, Louvre): uno da mettere in relazione con la ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1727.
Il progetto per la nuova Biblioteca universitaria era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano Domenico proprio del tardo Seicento romano influenza anche la fronte dellachiesa, a sua volta tripartita in tre settori delimitati ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] apr. 1885 e nell'opuscolo da lui pubblicato Intorno al progetto di restauro dellachiesa di Santa Trinita... (Firenze 1885) egli rendeva conto dei lavori che erano stati eseguiti e giustificava quindi il proprio operato.
I lavori più volte interrotti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...