GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 217-221; G. Capasso, Il primo viaggio di Pier Luigi Farnese gonfaloniere dellaChiesa negli Stati pontifici (1537), in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, I (1892), pp. 168-179; V. Cian, Un ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio delloStatodellaChiesa in una morsa pericolosa. Nel suo regno ereditario Federico II aveva ripreso la politica ecclesiastica dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] tra i confratelli, che gli affidarono la direzione della biblioteca dellaChiesa Nuova, sia nei circoli dotti romani; nel 1726 Motte du Coudray, t. V). Per la biografia del C. sono stati utilizzati anche: A. Cerati, Elogio di monsignor G. C. patrizio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] mediazioni e di accordi nuovi rispetto al passato. Il G. era dunque un principe dellaChiesa, ma era anche membro di una dinastia principesca radicata in uno Stato indipendente, e si trovava perciò a servire, oltre ai propri interessi, due diverse e ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] coro, ed agli ambasciatori quelli, un gradino più in basso, in chiesa. Ciò rappresentava una violazione della prassi fino ad allora vigente, ma era confonne agli statutidell'Ordine. Ritenendo suo dovere opporsi alla innovazione, il C. non assistette ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] "riti controversi" e vi si definisce "traditore dellaChiesa e della... religione" chi, auspicando "un decreto" contro quelli orazioni"), politicamente allineato e lieto di vivere negli "stati soggetti al soave governo de' re cattolici",animato da ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Anglic Grimoard, fratello del papa Urbano V e vicario generale pontificio nello StatodellaChiesa. L'efficienza dimostrata dall'E. - e forse la affinità con Urbano V, che era stato abate di St-Victor di Marsiglia - spinse infine il papa a nominare ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] tra Roma e Venezia. Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla Luciani, A L. L., vescovo di Belluno, "I Sette Sacramenti dellaChiesa" di Andrea Cornaro, in Thesaurismata, XXVI (1996), pp. 255-261 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] immagine di uomo dedito alla carità.
Il principale strumento di promozione dellaChiesa d'Inghilterra di cui L. si servì furono i concili, che erano stati una caratteristica tipica dellaChiesa in Normandia fino al 1066, ma che erano caduti in oblio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] il carattere del nuovo pontefice non erano stati forse compresi dallo stesso C., che più volte dovette egli stesso subirne la volontà. Così nel 1677 il pontefice gli tolse l'ufficio di bibliotecario dellaChiesa, onde affidarlo a un chierico di grado ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...