Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] all'angolo S-O del portico.
Alle spalle dell'agorà si trovano i resti dellachiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci sette km a S-E di Didyma, in riva al mare, è stato scavato il grande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , ma è singolare il momento in cui essi apparvero nella p. murale. È stato dimostrato (Osborne, 1992) che i tendaggi dipinti sugli zoccoli dellechiese romane non discendono direttamente dai più antichi esempi classici, come il tempio repubblicano di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ascritta dalle fonti storiche a Costantino, non sopravvive, allo stato attuale delle nostre conoscenze, alcuna traccia né in elevato né nei resti archeologici. La chiesa episcopale della città, la Santa Irene (o Pace Divina), risulta di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] la prima visita a R. del futuro imperatore del Sacro romano impero nel 774 e con la ratifica delle donazioni, che costituivano di fatto uno StatodellaChiesa, il papa Adriano I (772-795) ebbe l'opportunità di far partire un'operazione, tra le più ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] esigenza di trasferire sul p. quanto, sino a quel momento, era stato disperso sull'intera facciata, confinato sui due battenti delle porte o celato all'interno dellachiesa, introducendo innovazioni in seguito abbandonate. Fu compito del Gotico, dopo ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] incussi al colmo e ornati con simboli eucaristici, sono stati oggetto in sede critica (Galavaris, 1970, pp. 53 francesi di questo periodo, come quello della parrocchiale di Salles-Curan (dip. Aveyron), quello dellachiesa di Les Egleton (dip. Corrèze; ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] come cardinale Lotario dei conti di Segni si era impegnato nel restauro dellachiesa dei Ss. Sergio e Bacco, di cui era stato nominato titolare nel 1190. L'aspetto esterno dellachiesa, demolita intorno al 1560, è noto da disegni come quello eseguito ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , il quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra di passaggio dalla monera alla triera: la vicenda di Giona), talora infine come simbolo dellaChiesa o della vita umana. Se spesso i valori stilistici non ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] (ar. Sīdī Ḫarbiš). Un gran numero di edifici dell'antico insediamento è stato datato alla prima età islamica; tra di essi risaltano una chiesa e un vasto quartiere abitativo nei dintorni. La chiesa, costruita nel VI secolo, presenta segnali di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tempi di Harun ar-Rashid, che pare abbia lasciato nelle casse delloStato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale ruolo dellaChiesa nell'approvvigionamento urbano, che poteva contare sui vasti possedimenti ecclesiastici dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...