SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] far cessare, specialmente nella capitale, i combattimenti. Una tregua fu in effetti firmata il 3 marzo 1992: Mogadiscio ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] tensione. Una missione della Lega araba riuscì nell'ottobre a ottenere dalle due parti la conclusione di una tregua, e nel ottobre 1977) di Ibrāhim el-Ḥamdī, sostituito come capo delloStato da un triumvirato militare, riportò il paese in una nuova ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo delloStato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un aveva continuato i combattimenti. I colloqui, culminati nella tregua del luglio 1997 e nell'accordo del marzo successivo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] viva, le nuove idee traggono una forza irresistibile dalla profonda trasformazione che si va compiendo nello stato e nella società. Assai prima della lotta delle investiture, riforma e tregua di Dio sono, specie in Italia e in Germania, il sintomo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e quelle nord-ovest di Hondo, da Kizuki al Capo Noto, e da qui ad Akita; e a questo punto doveva rimanere lo statodelle nostre conoscenze fino all'apertura del paese nel 1868. Nei primi anni del sec. XIX, intanto, l'avventura del capitano russo W. M ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] politico in Clemente VI (1342-52), che fa concludere la tregua tra Francia e Inghilterra (1343), e trova a Lodovico il qui anche egli nella resistenza, non tanto delloStatodella Chiesa, quanto della repubblica di Firenze, nonché in quella del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] della dottrina fascista è la concezione dellostato, della sua essenza, dei suoi compiti, delle sue finalità. Per il fascismo lo stato Mussolini aveva, nel marzo, manifestato il suo desiderio di una tregua d'armi. E ora egli ebbe il senso che i ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a trattare con lui: fu dapprima concluso un armistizio (tregua di al-Hudaibiyah, 6 èg., 628), due anni dopo statidell'Africa nord-occidentale, rinchiusi in sé stessi, pagavano il beneficio dell'indipendenza con l'esclusione dalle correnti della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prapararono presso il nuovo governo l'allontanamento dei Genovesi e lo smantellamento della loro colonia in S. Giovanni d'Acri. Lo stato di guerra durò per oltre un quarantennio, perché la tregua stipulata a Cremona nel 1270 per cinque anni, e poi di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'invasione dei Galli in Asia diede origine al nuovo statodella Galazia che venne diviso in quattro tetrarchie sotto principi ereditarî le incursioni musulmane esigevano una vigilanza senza tregua e pronte rappresaglie, si scaglionarono le colonie ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...