WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nello stesso tempo essere sicuro che nessuno tra essi si sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, la libertà e la proprietà sono resi del tutto malsicuri ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] può ricordare la crisi che minaccia il settore minerario e quello zootecnico da quando (1993) sono stati riconosciuti i dirittidi proprietà tradizionale rivendicati dalle comunità aborigene dell'A. (definitivamente confermati nel 1996): nelle aree ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] riconosceva alla Gran Bretagna il dirittodi tener truppe nella zona del canale di Suez, indipendentemente dagli obblighi politici Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] mercato delle esportazioni (27,6%). Altri partners di rilievo sono stati Argentina, Stati Uniti, Germania, Giappone, Paesi Bassi e vicepresidente con la maggioranza semplice, riconosceva il dirittodi sciopero anche nei settori pubblici (salvo le ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] si verifichino determinate condizioni previste dal diritto internazionale. In concreto, detta misura si può applicare nei confronti di abitanti di territori occupati distato nemico o di sudditi distato nemico residenti nel territorio dell'altro ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] giugno si era ormai imposto nella regione uno statodi guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi contro la sua costruzione, considerata lesiva dei diritti della popolazione palestinese, le statistiche rilevavano una ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e la costituzione di Brun annullata. Il 29 marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] largamente dei vantaggi offerti da uno statutodi amplissima autonomia regionale e di un'antica tradizione industriale, si poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sono installate in questo Paese. I tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S del Sahara provengono dalla R. S., e la brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] sandinista, abrogò la costituzione del 1974 e varò uno Statuto fondamentale della repubblica e uno Statuto dei diritti e delle garanzie dei Nicaraguensi (che includeva l'abolizione della pena di morte), sciolse il Congresso bicamerale e istituì un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...