LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] .000 bovini e 90.000 suini e sono stati prodotti 2,4 milioni di q di latte, 80.000 q di burro, 190.000 q di carne, 186.000 hl di vino, 342.000 q di frumento, 576.000 q di orzo, 375.000 q di avena e 574.000 q di patate.
Il settore industriale, che dà ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Matteo ebbe pure Lodi, Piacenza e Parma, oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano avendo Firenze, per sospetti contro il legato di Bologna, cercato di far insorgere lo stato pontificio, si alleò a Bernabò, che però ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di liberazione Gurkha, che ambiva alla creazione di uno stato autonomo per i Nepalesi residenti nel Darjiling indiano), e contemporaneamente denunciò il clima di della monarchia, rinunciando al suo dirittodi nomina del Consiglio dei ministri.
...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] Uniti su altre 3 isole, e concedeva a questi ultimi il dirittodi pesca nelle acque territoriali di K.: in cambio, gli Stati Uniti s'impegnavano a fornire al paese gli aiuti necessari allo sviluppo economico e sociale. Tale trattato fu ratificato ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] al quale possono collaborare tutti gli stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace". Alla base dell'Asse sta Era escluso, si sosteneva, che questi diritti mettessero Germania e Italia di fronte, perché le rispettive sfere d'interesse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'intervento pubblico. Conservazione e sviluppo di capi, con dirittodi voto consultivo, che riuniva 15 leader tradizionali delle diverse etnie. La presenza di un assetto ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] 1944 - de Gaulle, partendo dalla constatazione sia del diritto dei popoli africani ad avere la responsabilità completa della Comunità e questa si ridusse ad una associazione distati con vincoli assai generici sul tipo del Commonwealth britannico ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] successivo diede le dimissioni per accettare l'ufficio di governatore dello statodi New York. Al senato aveva difeso strenuamente i diritti degli stati, e come governatore appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza, diventando nel 1829 il ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo diStato del 1994 e elettorali e di sospetti su un illecito inserimento di circa 50.000 cittadini stranieri nelle liste degli aventi diritto al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno parte gli abitanti delle isole (i kelpers). Nel 1983 gli isolani hanno ottenuto la piena cittadinanza britannica ed è stato loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...