La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] trovavano in Africa e nella Sicilia centrale. È stato spesso contestato che questi vasti possedimenti costituissero un'unica di orti, raccolti di erba, più raramente per vigneti e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme didiritto ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , il principio di nazionalità, cioè il diritto della nazione a organizzarsi politicamente in modo autonomo, in uno Stato indipendente e sovrano. In tal modo, nell’Età contemporanea, «Stato» e «nazione» sono stati progressivamente accostati fin ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] si riferisce e si articola nelle modalità di erogazione del medesimo per statidi avanzamento, a partire già dalla preparazione. venga rimborsato, è previsto l'esproprio ex lege dei diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] rappresentano la nazione mentre i pari non rappresentano che diritti personali» (E. Fischel, Die Verfassung Englands, 1862 taluni Paesi dell’Europa scandinava o per gli Statidi nuova indipendenza, decisamente orientati verso sistemi monocamerali, si ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] fatta salva la possibilità per gli Stati membri di escludere l’applicazione del regolamento per Sul punto si veda Busti, Il contratto di trasporto di persone, in Franceschelli-Morandi (a cura di), Manuale didiritto del turismo, Torino, 2010, 193 ss. ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] contatto con i valori difesi dal principio di tolleranza. Al riguardo si constata che i «diritti umani» si rivolgono non solo agli Stati, bensì anche agli individui in quanto soggetti didiritto internazionale: essi sono pertanto uno strumento per ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] di settore, ai costi minimi di esercizio e ai regimi di responsabilità solidale e condivisa. Al fine di perseguire l’obiettivo del legislatore di riequilibrare i rapporti tra i committenti e le imprese di autotrasporto, gli accordi didiritto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alla propria attività.
Diritto
S. pubblico
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la politica e il diritto, la vita religiosa, mentre il mito dell’antico si estende e si trasforma. Prima di Aristotele c’è Platone di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini di corte, diStato e di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] soggetto gestore, in particolare nel settore ferroviario e aereo. Anche questo settore è stato interessato dal processo di liberalizzazione dei mercati guidato dal diritto comunitario, che ha condotto il legislatore nazionale ad ammettere la libertà ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...