L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] -10.000 anni fa, un individuo di sesso femminile era stato collocato in posizione flessa entro una fossa ovale, con un andina. Arqueología del Perú, in J.A. del Busto (ed.), Historia general del Perú, I, Lima 1994; S. Uceda - E. Mujica (edd ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] una riforma religiosa, riprendendo e portando al culmine i tentativi che erano stati spenti dall’autoritarismo ecclesiastico congiunto con l’indifferenza generale italiana per tali cose»16.
Nella tarda rievocazione cheCapitini ne dà, mazzinianesimo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , i grandi progetti interdisciplinari di ricerca sugli inizi dell'agricoltura e sui processi di neolitizzazione sono statigeneralmente condotti in aree semiaride, più favorevoli alla conservazione di tracce biotiche legate alle occupazioni umane ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] stesso Valdés, intorno al quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni nel modo di esprimersi in materie religiose, sia pure di più generale natura. Per di più, la Chiesa si sarebbe trovata di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] mobile misto, dopo che nella Fisica, nel De caelo e nel De generatione et corruptione è stata condotta l’indagine rispettivamente sul corpo mobile in generale, su quello mobile rispetto al luogo e su quello mobile rispetto alla forma (prima parte ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che promuovono la stratificazione sociale e la formazione dello Stato (v. Bryson, 1945).
Gli storici scozzesi della società diedero particolare impulso alla delineazione di una storia generale dell'umanità, mettendo insieme i diversi fattori che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Commissione nazionale che seguisse l’iniziativa. La sua idea era che, prima di procedere a una generale riforma dell’istruzione, sarebbe stato necessario raccogliere nella società e nel mondo del lavoro, oltre che nel settore specifico della scuola ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...]
Traits e carattere
La questione delle caratteristiche che costituiscono il leader come tale è stata posta fin dall'antico, ma è statageneralmente affrontata per singole figure storiche, senza pretese di generalizzazione, o nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] avvenne in occasione del lancio del satellite Telstar nel luglio del 1962, per la prova generale del collegamento in diretta con gli Stati Uniti. Tra i servizi da mandare in onda, che avrebbero dovuto rappresentare simbolicamente l’immagine ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di invasori vittoriosi quali le tribù germaniche, questa basilare differenziazione interna delle comunità sembra nondimeno esser stata, in generale, il processo fondamentale.
Sia pure con molte variazioni, simili processi di differenziazione si sono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...