PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lastre scolpite con le figure dei giacenti - dallo stile assai legato a quello della porta Sainte-Anne della cattedrale - si sono conservate dopo la Rivoluzione francese e sono state trasportate in larga parte a Saint-Denis. Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] esperienze di età tardoantica sia altre del tutto nuove, legate, in specie, al mondo sasanide, per la disposizione degli oreficeria da parte dei L.; nel corredo di questa sepoltura sono state trovate, tra l'altro, le matrici in bronzo per una fibula ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] per la maggior parte alla seconda metà del XIV secolo e si legano al mecenatismo di tre sultani in particolare: Abu Said Uthman (1310 ricca di foreste, si suppone che Q.es-S. fosse stata scelta anche come luogo in cui le navi venivano costruite. È ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] II sec. d.C.), l'epica, il canone Jaina e altre opere letterarie mostrano chiaramente che i rapporti socioeconomici che leganoStato ed individui si sono evoluti nel corso del tempo. Leggi che regolano il commercio si ritrovano in diversi testi. Nell ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Agli inizi dell'epoca omayyade, Uqba ibn Nafi, a cui era stato affidato il governo della regione, non contento della scelta fatta dal suo del IV sec. a.C., T. fu strettamente legata e subordinata per alcuni secoli alle vicende di Cartagine; centro ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. o i semicapitelli nicoliani e quelli cubici legati alla tradizione locale (Gosebruch, 1980; Nicholaus e 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] noto a R. sin dagli inizi del II sec. a.C. e legato al percorso del trionfo, l’arco trovava analogia con i monumenti onorari dell’ . Tra i tre autocrati del I sec. d.C., Domiziano è stato il solo ad avere un programma preciso, oltre ai mezzi e al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'isola di File al di là della diga di Assuan, è stato in parte ricoperto dalle acque del Lago Nasser. Entrato a far parte fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto dei morti, praticata anche a livello ufficiale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tipo di scrittura, in gotica rotunda o littera Bononiensis - e di testi sacri, nonché di libri legati alla vita civile (statuti, matricole di corporazioni), vincolati a norme di tipo iconografico-strutturale ben determinate.I numerosi documenti due ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tumulo (kurgan) cui è legata la fama del sito, le indagini archeologiche ad A. sono state condotte, alla fine degli , sia per la struttura sia per i materiali che vi sono stati riportati alla luce.
La tomba consiste in una fossa rettangolare (7 ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...