È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di fallimento, è decretata l'incapacità di esercitare il diritto di elezione coerede, l'azione di legittima, il diritto di accettare legati, eredità o donazioni. Strettamente personali sono, per la ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] dell'Academia Española. I Rerum Italicarum Scriptores restano legati al nome del Muratori, mentre rimane nell'ombra tuttavia, una parte notevole e a sé stante dell'opera sia stata compiuta, il cessionario ha il diritto che il contratto resti in ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ma solo nel 1829 si decise di tenervi esposizioni generali e periodiche degli Stati sardi, che ebbero luogo nel 1829, 1832, 1838, 1844, 1850. Firenze in varî paesi, più o meno strettamente legati alle varie associazioni sindacali dell'industria. I ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, istitutivo del tributo, è stato ampiamente modificato dal d.P.R. 23 dicembre 1974, n. 688, pur a titolo universale o particolare (successioni ereditarie e legati), relativi a beni immobili.
Vista la natura dichiarativa ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] quella 'intra-marca', fra i dettaglianti, cioè, legati a uno stesso produttore). Anche un'intesa orizzontale fra tra cui quella italiana, nel 1990, un secolo dopo lo Sherman act.
È stato un vero e proprio trapianto, e per più ragioni. La prima è che ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] determinano la rottura di alberi, che, rimanendo ancora legati alla nave dalle sartie e dagli stragli, possono velocità che aveva la nave e la conseguente sua forza viva, sia stato molto lungo e abbia quindi provocato l'entrata di una grande massa ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Isola di Ocean, le Isole della Fenice e le Line Islands costituirono uno stato indipendente, che prese il nome di Kiribati. Nel 1980 le Nuove Ebridi Regno Unito. I paesi che in passato erano legati al Commonwealth a causa dei loro rapporti di ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] un'assimilazione di questa donazione ai legati; dai legati, peraltro, si distingueva soprattutto a tutti gli eredi, stabilendo però che, ove gli sponsali fossero stati conchiusi osculo interveniente, questo diritto si riducesse a metà. 2. Teodosio ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] attentati del 1992, dalla metà degli anni Novanta vi è stato anche un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause definire nel senso più generale il meccanismo per cui gruppi legati in origine a identità, società e culture periferiche o ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] esperienze che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali esperienze, collegate allo studio dei gruppi che in conseguenza dei processi di emarginazione legati alle profonde trasformazioni della nostra società sempre meno ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...