Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] evangelico nella sua purezza. In America, all'epoca in cui Miller credibilità agli occhi di molti uomini d'oggi; dall'altra la globalizzazione avviene del XX secolo uno sviluppo spettacolare fuori degli StatiUniti e dell'Europa. Si pone allora il ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in una condizione di superiorità o d'inferiorità al suo interno. L'etimologia di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è presente; non una ventata di entusiasmo per gli StatiUniti, al tempo dei missili l ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nessun paese, tranne gli StatiUniti, conosceva l'esistenza di partiti politici nel senso moderno del termine. Come annota Tocqueville al ritorno dal suo viaggio in America, due sono i tratti distintivi della democrazia d'oltreoceano che assumono un ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] (protezione del territorio degli StatiUniti, dei loro alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università Bocconi, 2003).
...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Patria è stata pronunciata spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra comunità non tiene e la nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da una ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in una tradizione. Così in America nel 1960, alla nascita dell Sia in Canada che negli StatiUniti, poi, esistono delle associazioni Cambridge, Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in Europa, solo due sono negli StatiUniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). economy", 1998, V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, London: Routledge ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] popoli che formano gli StatiUniti possono sentirsi un unico popolo da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e , pp. 177-205.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21.
...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] alcuni dei principali paesi occidentali quali gli StatiUniti, la Gran Bretagna e la Francia creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe in paesi quali la Gran Bretagna, l'America, la Danimarca e l'Australia.
Non sono ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli StatiUniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] StatiUniti, le Brigate rosse e Prima linea in Italia, la Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In America ritorno nei rispettivi paesi d'origine dei veterani ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...