Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] il via nel 1937 alla guerra con la Cina, il Giappone si alleò con A. Hitler e nel 1941 attaccò gli StatiUniti, provocando la loro entrata nella Seconda guerra mondiale. Da qui al 1945, la C. subì una politica di annientamento culturale finalizzata ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] 1998, ingl. Young and dangerous). Inoltre, nell'imminenza del ritorno alla Cina, alcuni registi si sono trasferiti negli StatiUniti (come J. Woo), o comunque hanno cominciato a lavorare all'estero, con risultati spesso insoddisfacenti; nel contempo ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] vita quotidiana della popolazione di religione ebraica, raggiunse un pubblico internazionale, soprattutto tra gli emigrati negli StatiUniti.
Durante la Seconda guerra mondiale la cinematografia polacca fu distrutta dai nazisti, ma alcuni operatori e ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] 1990, Il designato) di D. Wachsmann, il diffondersi della criminalità e del traffico di droga, la fuga da I., specie verso gli StatiUniti, e le tensioni sociali e familiari che ne conseguono, come in Ha-Merhaq (1994, La distanza) di D. Wolman.
Ma la ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] da registi non residenti in I., in cui spiccano tre donne: Mira Nair, originaria del Punjab e residente negli StatiUniti, che ha confermato il successo di Salaam Bombay con il più recente Monsoon wedding (2001), divertente commedia matrimoniale ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] a favore del varietà. Ma ogni anno erano più di un migliaio i titoli importati dall'estero (e principalmente dagli StatiUniti) a fronte delle poche decine frutto della produzione nazionale. Fu in questo frangente che maturò l'intervento attivo del ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fino alla morte) divenne l’angelo che lo conduceva nel nuovo mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerra civile interna alla borghesia ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] fasi e a vari livelli del processo di produzione e di fruizione. Dalla fase dello script, come lo chiamano negli StatiUniti, vale a dire dell'elaborazione del soggetto e della sceneggiatura, a quella delle recensioni o dei servizi giornalistici che ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] Dariyush Mehrju'i, Mas'ud Kimiya'i, Naser Taqva'i e soprattutto Amir Naderi e Bahram Beyza'i. Laureatosi in filosofia negli StatiUniti, Mehrju'i esordì con l'eccellente poliziesco Almās-e 33 (1967, Diamante 33), ma si fece notare sia in patria sia ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] tempo i più importanti del mondo, circondati tuttavia da una rete di m. e collezioni di rilievo sempre maggiore. Negli StatiUniti, la George Eastman House di Richmond (New York) inaugurò nel 1949 l'International Museum of Photography and Film, per ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...