Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a livello istituzionale e non della politica, dell’esercito, dell’economia e della cultura. La crisi del governo retto da Arnaldo VII.
40 Alcuni dati forniti dalla Direzione generale di statistica del 1911 mettono in evidenza che ancora nel 1905 le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] secolo rispose alle sollecitazioni provenienti dalle nuove scienze della società (l’economia, la sociologia e le scienze sociali quantitative, la demografia e la statistica), già diffuse nella cultura sociale di lingua francese e soprattutto tedesca ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ricerca sul campo, oppure da una elaborazione statistica. In molti casi un modello unidimensionale di da donne. La presenza femminile è massicciamente superiore a quella degli uomini nell'economia informale (v. UNDP, 1995, pp. 14, 49 e 52).
9. ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] dice oggi, 'vivere in rete'.
Scienza, tecnologia e sviluppo economico
Due secoli fa la macchina a vapore di James Watt dava Pauli, lo inglobò nella formulazione della sua meccanica statistica delle particelle con spin semintero: fu questo il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] carica pulsionale viene strutturalizzata e riprodotta senza base economica, cioè senza attuazione di scarica. La distinzione di diagnosi è basato su un concetto di normalità statistica relativo al rapporto tra causa ed effetto sproporzionato e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] (nelle scienze comportamentali) e diversi metodi statistici di analisi di dati aggregati (nelle scienze . Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sommersa dei soggetti può inoltre collocarsi al di fuori del normale campo di osservazione statistico-economica e precisamente nell'economia familiare o informale (v. § 1d). Infine, determinati comportamenti di tipo criminale (v. § 1e) possono ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] può essere l'uomo del presente; ma l'uomo del futuro sarà chi si intende di statistica e padroneggia l'economia". (V. anche Diritto dell'economia).
Bibliografia
Brown, J., Toward an economic theory of liability, in "Journal of legal studies", 1973 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] University Press, 1994.
Hirschman, A. O., Ascesa e declino dell'economia dello sviluppo e altri saggi, Torino: Rosenberg & Sellier, 1983.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), I consumi delle famiglie. Anno 2000, Roma: ISTAT, 2002.
Jacoby ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] rischi di mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economisti e Rivista di statistica", 1915, LI, 2, pp. 85-93.
Black, F., Noise, in "Journal of finance", 1986, XLI, 3 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...