BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Paris 1985, pp. 213-237: 213-216; R. Farioli Campanati, Gli scavi dellachiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bostra, Berytus 33, 1985, pp. si formarono precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Medioevo - in cui i posti per i fedeli fossero stati considerati di proprietà privata e di conseguenza oggetto di compravendita, del suo sovrano e la s. passò in proprietà dellaChiesa, venendo assegnata nel 1492 all'Ordine di Calatrava. Preziosi ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 'anfiteatro, le terme. Le case più ampie e ricche (sono state ritrovate domus del sec. 1° a.C. con pavimenti a costruito in sostituzione di quello precedente, incorporato entro la porzione nord-ovest dellachiesa (Magni, 1974, pp. 88, 91).
Bibl.: J.A. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] presabiniana si potrebbe attribuire anche la costruzione dellachiesa di S. Maria, menzionata nella stessa fonte ellittiche nella navata e nel transetto. L'aspetto originario è stato alterato da una serie di cappelle aggiunte sui fianchi e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] delle grandi chiese conventuali cittadine, cui vennero annesse abitazioni destinate a un elevato numero di frati. Le Costituzioni Narbonesi promosse da s. Bonaventura nel 1260 distinguono tra loca conventualia e loca non conventualia (Statuta ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 14° e 15°, ingrandita secondo forme basilicali. La chiesa dei Francescani, giunti a C. nel 1237, fu consacrata nel 1269. Sono state avanzate molte ipotesi sulla struttura originaria dell'edificio, le cui forme tradiscono un'ascendenza lombarda (Pavia ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 179, nrr. 247-248). Poco più a S è stato inoltre identificato il sito di S. Cesario alle Prebende, postazione perduti ma menzionati da Contatore (1706), attribuisce la costruzione dellachiesa ad Alberto da Terracina, vescovo di Fondi durante il ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S dellachiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] secondo quanto riporta un'iscrizione del 1408, appartenente agli Armeni uniati, la cui precedente chiesa di S. Nicola era stata distrutta nel 1367; dellachiesa di S. Sergio, degli Armeni gregoriani, databile secondo alcuni al 1363, secondo Jakobson ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] magiche. I noti ammonimenti dei Padri dellaChiesa contro il lusso delle pietre preziose (Gregorio Nazianzieno, Oratio comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei 'cammei di stato'. Vi si incontrano temi iconografici sia legati al potere ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...