CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] , che in epoca bizantina proteggeva l'accesso ai porti, non è stato localizzato.Fuori delle mura sono state scavate cinque aree cimiteriali cristiane, con tre grandi chiese, di dimensioni eccezionali per l'Africa: soltanto la cattedrale di Tipasa ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] . Nel 1238 il vescovo Arnoul confermava che l'ospedale era stato spostato e la chiesa di Saint-Firmin era in corso di ricostruzione. Nel 1248 egli venne sepolto nella zona a E dell'abside; il deambulatorio e le cappelle radiali dovevano quindi essere ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ma tutta la storia dell’umanità è stata caratterizzata dalla progettazione dello spazio fisico della città e dalla pianificazione del urbane, simboli delle autorità. Ai tre elementi fondamentali della vita della comunità – comune, chiesa e mercato – ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ' Maffei, 1985), è l'edificio a due corpi cupolati nell'angolo nordorientale della cittadella, il cui settore più antico, quello a E, era stato considerato una chiesa nestoriana (Strzygowski, 1915).La Zinciriye Medrese, presso la Ulu Cami, ospita un ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] . Il fatto che nelle necropoli barbariche il f. sia stato trovato a fare parte sia di tombe maschili sia di uomo di chiesa. La tendenza dovette prendere ulteriormente piede nell'ambito della politica rivendicativa, anche sul piano delle insegne, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] abbia influenzato in qualche modo l'iconografia delle rappresentazioni. Ciò non è stato finora provato. È però possibile che la a Stoccarda (Württembergisches Landesmus.) e proveniente dalla chiesa abbaziale di Ellwangen. Le a. per uso liturgico ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] con l'Hospital Nou de la Ciutat (El Consell Comarcal, 1995).Sui resti della basilica dell'anfiteatro fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima volta nel 1154.Nella T. del Basso Medioevo ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] nell'aprile 1619la sua biblioteca era stata messa in vendita da Gerolamo da Sommaia, provveditore dello Studio pisano, per pagare i nella morte dell'eccell.mo Tomaso Dempstero scozzese..., poi pubblicato a Bologna nel 1626. Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] b. al-Nu῾mān, nel 79 a.E/701; se si accetta invece l'analisi critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. soltanto nel 116 a.E./734 dal governatore ῾Ubaydallāh b. al-Ḥabḥāb. Secondo ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , espansionismo conquistatore e/o conservatismo difensivo, ecc.): nulla la considerazione del rapporto Chiesa-Stato, ancor prima e a prescindere dalla storia dell'affermarsi e del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...