MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] e del popolo, Wiligelmo del vescovo Dodone (1101) e quindi dellaChiesa di Roma (Gandolfo, 1988, p. 290). Peroni (1985) a proposito della cripta ha però rilevato che essendo stata notevolmente alterata in più occasioni, non è possibile conoscere con ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] La meraviglia di Gilberto si estende alla descrizione dell'assoluta povertà dellachiesa, il cui unico arredo era costituito da segretezza delle decisioni prese dal Capitolo, in obbedienza alla specifica norma prevista negli statutidell'Ordine.La ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] lastra simile, in marmo, per la tomba di Giovanni Crivelli, nella chiesa, dell'Aracoeli, fu compiuta durante il soggiorno romano di Donatello del 1432-1433; in cattivo stato di conservazione, porta l'iscrizione "Opus Donatelli Florentini").
Le Virtù ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] fase del S. Lorenzo di Portovenere, nel gruppo omogeneo dellechiesedelle Cinque Terre (edificate tra la metà del sec. 13° manufatti dalla notevole omogeneità stilistica (è stata individuata la 'bottega delle Alpi Marittime' attiva anche nell'arco ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e quella centrale rimaneva a disposizione dei frati -, è stato indicato nelle chiese scomparse dei Francescani e delle C. della Champagne (Joachimová, 1966). Il coro delle monache, vasto ambiente mononave articolato in tre campate che affianca ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] documentato dal giornale del convento, attualmente conservato nell'Archivio di Stato di Parma (cfr. Baroni, in Maso Finiguerra, V [ , probabilmente sulla via del ritorno a Milano, la tavola dellachiesa di S. Eufemia di Piacenza (Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di St John, il secondo ospedale di W., è del tardo sec. 13°, mentre la chiesa di St Peter a Chesil, dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro. Due delle porte cittadine di W. sono medievali: si tratta di Westgate (secc. 13°-14°), che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] illeggibili), e infine le scene agresti dell'appartamento del primo piano, in pessimo stato di leggibilità.
Per Alessandro Falconieri, nel 1725, il G. dipinse anche un quadro destinato alla cappella di famiglia nella chiesa di S. Marcello a Roma: S ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] né antico, né medievale per l'area dell'attuale Stato, che comprende due zone di formazione Cosma e Damiano (533), proseguì con la costruzione dellachiesa detta dei Propilei (565) e della cappella del vescovo Mariano, presso l'ippodromo (570), ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] i castelli di Verrès e di Fénis e il terreno ove sarebbe stata scavata la porta Principalis Dextera di Aosta). La Casa del Senato esprimersi in ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno dellachiesa di S. Maria Antica; ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...