DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] , nel 1627, di- Renier Zeno, che era stato il principale artefice della rivolta di una parte del patriziato contro la famiglia dimettersi dalla carica, il D. fu nominato arciprete dellachiesa collegiata di Mariduria e poté fare ritorno nella città ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] esilio; o, più banalmente, che la sua presenza a Siena sia stata causata da ragioni di studio.
Il D. fu dunque in gioventù esclusivamente di carattere ufficiale al servizio del governo e dellaChiesa, e consapevole di scrivere per una ristretta élite ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] cattolico integrale e una fedeltà senza riserve al magistero dellaChiesa. Nell'attività di deputato, e poi di sottosegretario che, attraverso l'istituzione dell'esame di stato, ponesse nelle stesse condizioni gli alunni delle scuole statali e di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] anni dopo è già podestà in S. Felice sul Panaro; dopo esser stato a Modena, Abbazia e Len&nara, tiene la podesteria di Felina con la quale esortava il pontefice a por fine ai mali dellaChiesa e a promuovere la crociata contro gli infedeli (ms. ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] per esaltare la titanica lotta di Gregorio VII contro la simonia e contro il potere civile sopraffattore della libertà e dei diritti dellaChiesa.
Il poema sarà stato composto fra il 1077 e il 1079. I versi, esametri, quasi tutti con rima o assonanza ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] S. Marco.
Vi è motivo di ritenere che gli sia stato concesso un titolo nobiliare. Lasciò erede universale il fratello Flavio, Jahren des XVII und XVIII Jahrhunderts, in I Giubilei nella storia dellaChiesa, Città del Vaticano 2001, pp. 546-561; Il « ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] rinascenza neogreca. Accanto all’interesse per le esperienze amministrative, civili ed ecclesiastiche, una concezione delloStato e dellaChiesa, che furono contributo non secondario di Bisanzio alla cultura occidentale, va rimarcato l’interesse per ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] in alcune sue opere e da Fr. A. dellaChiesa nel suo Theatro della donna, Mondovì 1620).
Il C. ricevette quell in corrispondenza con il capitano C. Caula, reduce dalla Francia dove era stato al servizio di Francesco I, e che nel novembre del '44 era ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] sepolto nel chiostro dellachiesa di S. Spirito. Altre tombe della famiglia Dati, che si estinse nel 1767, si trovano nelle chiese di S. Venezia nel 1571-1568 e 1605.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Modiceo del Principato, f. 331, c. 408; ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] , sfoggiate soprattutio nelle volte dellechiese, assumono la grazia sfatta e arguta del miglior barocchetto lombardo. Un giudizio definitivo sul B. non è però possibile finché non sia stato condotto un rigoroso esame delle opere che vanno sotto il ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...