VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] alla sua casa in un procedimento penale, V. potrebbe essere stato ancora a Bologna, ma già il 28 giugno 1348 è documentato . un lacerto di affresco posto all'inizio della parete destra dellachiesa di S. Francesco, raffigurante una scena di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] p. 42; Perocco, 1967, n. 70). Del 1520 è un S. Paolo dellachiesa di S. Domenico di Chioggia.
Dal 21 ottobre 1522 al 30 novembre 1523 vanno i pagamenti (Archivio di Stato di Venezia) che il patriarca Antonio Contarini fa ripetutamente avere al C. per ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfo della Croce e della Fede su una facciata del tramezzo dellachiesa Distribuzione del beni da parte di Rocco, deve ben essere stato il C.: il quale iniziò in questa occasione il sodalizio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] parte della facciata, tripartita, ad arcature cieche, mentre più semplice veste mostra la successiva, stilisticamente meno qualificata, chiesa suburbana di S. Alessandro, ad aula a capanna con portale e oculo, cui è stato successivamente anteposto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] stabilendo che, in caso di morte, questa sarebbe stata sostituita dalla figlia Giulia, moglie di Giovan Girolamo formò artisticamente sotto la guida del padre e nel 1705 divenne canonico dellachiesa di S. Maria Maggiore. Il Lanzi (1808, p. 123) ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Molti elementi decorativi litici venuti alla luce durante lo scavo dellachiesa di S. Anastasio sono stati raccolti nella cripta dopo i recenti restauri: oltre ai vari pezzi della fase romanica, altri appartenenti a fasi precedenti, come il capitello ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] sono decorati da grandi statue che nei pilastri angolari si alternano ai rilievi della liturgia pasquale e dei santi dellaChiesa di Arles. Per il chiostro sono state proposte datazioni diverse: al 1120-1140 (von Stockhausen, 1936; Hamann, 1955), al ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] paesaggio marino presenta analogie con quello affrescato nella chiesa inferiore di S. Clemente a Roma - e la simbologia, in cui è stato colto il legame di battesimo e morte, per il tipo dell'urna cineraria, cristianamente connessi all'idea di nascita ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -715), fu edificata una nuova Grande moschea, estesa a tutta l'area che era stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca dellachiesa e la demolizione delle altre costruzioni che avevano invaso lo spazio del recinto; tuttavia ancora nel 670 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del repertorio richiesto dalla committenza delloStato pontificio: soggetti mitologici per privati, pale d'altare per il clero e le chiese. La sdolcinata, effeminata espressione delle figure, tipica delle opere della maturità, è sottolineata da un ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...