NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] con cui aveva potuto collaborare nell’ambito dell’attività della segreteria di Stato e con il quale condivideva i 1722, p. 206; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese fiorentine, VI, Dellachiesa metropolitana di S. Maria del Fiore, Firenze 1757 ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] ad aprire ed anche percorso, iniziata nel 1850, in materia di riforme nei rapporti tra Stato e Chiesa. Sul piano giuridico fu tenace oppositore della legge in questione, giudicandola gravemente lesiva del diritto di proprietà; sul piano politico si ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] altri componenti della famiglia de Domo, tra cui Ansaldo, "minister et procurator" dell'opera dellachiesa di S (1223). La parte degli Annales Ianuenses compilata da M. è stata pubblicata negli Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] dei personaggi più potenti nel governo di Roma e dellaChiesa. Non a caso, ogni traduzione venne dedicata ad diritto di riscuotere il sussidio.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, aa. 1838-39, busta 3, n. 6918; ibid., a. 1846, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] . 117; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838, pp. 222-223; I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, pp. 360-378; G. Nuzzo, Stato e Chiesa nel tramonto del riformismo napoletano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] ripristino dei diritti di intervento dellaChiesa in materia di governo della società civile.
Sposò la contessa insegne dell’intransigentismo, contro la politica anticlericale delloStato liberale. Fu membro sin da giovanissimo dell’Accademia dell’ ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 1920], pp. 522-535, 628-636), inneggiante ad una conciliazione fra Stato e Chiesa e non privo di critiche all'intransigenza del papato dopo Porta Pia, gli procurò il biasimo della S. Congregazione dei seminari; il B. fucostretto, perciò, a chiarire e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] un manoscritto (appartenuto in origine al capitolo dellaChiesa di Veroli, passato successivamente all'abbazia di in Monumenti istorici pertinenti alle provincie della Romagna (Bologna); quindi gli Statutidelle Società del popolo di Bologna, in ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] con la politica papale e, dopo aver difeso l'autonomia dellaChiesa cattolica in Francia dal pericolo di una subordinazione alle libertà gallicane (Sulle relazioni dellaChiesa con lo Stato e sulle così dette libertà gallicane: memorie, Modena 1845 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] incaricato della sistemazione dell'archivio della famiglia Lasagni e della sua donazione allo Stato). Considerazioni e crisi liberale (1815-1846), a cura di C. Naselli, in Storia dellaChiesa, XX, 2, Torino 1975, p. 710. Altri riferimenti in J.-V.-A ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...