Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] quella zona grigia del tardo Umanesimo fitta di testi anche effimeri e spesso dallo statuto ambiguo. È un percorso che si mirava a trovare un’altra forma diaggregazione. Il problema sembra riconducibile a una crisi di identità culturale. È quello che ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che il nostro Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce a questo come sia esotica, cominciasse ad aggregarsi. La presenza di una massa addizionale accelera il processo diaggregazione che porta alla formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] (reazioni di superficie, che possono essere interpretate in funzione delle forze fisiche diaggregazione che tengono teoria dei cicli metabolici. La natura ciclica di alcuni processi metabolici era stata osservata in precedenza (ad esempio, Otto ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di autore anonimo contenuta nel codice 54 dell'Archivio diStatodi Lucca, trascrizione dalla carta 35 alla carta 74, tesi di laurea, Università degli Studi di . Banti, La chiesa di S. Francesco come luogo diaggregazione civile culturale e religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] cattolici italiani dall’emarginazione al governo dello Stato unitario e per la messa a punto soprattutto di lettura e di ricerca, regione per regione, consentiva di interpretare anche la consistenza politica del popolarismo come forza diaggregazione ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] aggregazione delle cellule. La prima classificazione proposta da Blalock nel 1934 e valida tutt'oggi divide le forme didi sangue verso i vari organi e tessuti con conseguente statodi shock. Analogamente a ciò che accade negli altri tipi di shock ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] ; X, ibid. 1978, p. 320; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli …, VII, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, s.v.; I «documenti turchi» dell’Archivio distatodi Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, nn. 1312, 1529; Z. Papadopoli, L ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] per speciali meriti scientifici, doveva tuttavia mutare questo statodi cose. Il nuovo mandato e gli accresciuti incarichi nascesse dall'aggregazione alle università delle scuole di applicazione degli ingegneri). Si raccomandava ancora di dare alle ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] di più fattori genetici e di fattori ambientali. In queste patologie viene spesso riscontrata una certa aggregazione cromosoma da ciascun genitore (disomia uniparentale), può mostrare uno statodi grave patologia (fig. 8). Ciò è probabilmente dovuto ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dignità marchionale da Carlo II di Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono aggregati al patriziato veneto solo nel tomba» nell’apposito pantheon del nuovo cimitero cittadino (Archivio diStatodi Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 413).
Opere non menzionate ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...