Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] a disattendere il principio dello 'Statodidiritto', elaborato nel corso del XIX secolo in Germania e recepito anche in Francia e altrove), si cercò di far fronte all'esigenza di assicurare forme di giustizia amministrativa mediante la previsione ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ultimi secoli, sembra essere la storia dello Statodidiritto e della democrazia rappresentativa fondata su libere possono offrirne.L'approccio centrato sulle esperienze 'macro' è statodi fatto adottato da Burns e altri, pur tuttavia attenti alla ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fine e che sono state formalizzate attraverso concetti diversi da quello di costituzionalismo, come quelli di separazione dei poteri, di garantismo, diStatodidiritto o Rechtsstaat, di rule of law. Si tratta poi di vedere se il costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dell'autorità del governo), che incorporava i grandi principi dello Statodidiritto e, per usare la terminologia costituzionale americana, dell'‟eguaglianza di tutela giuridica", ricevette una base istituzionale abbastanza solida già molto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] del precedente), ha teso e sempre più tende a porsi quale struttura portante di un 'ordine pubblico europeo' fondato sullo Statodidiritto e sul rispetto dei diritti dell'uomo; né probabilmente è estranea al suo successo la politica giudiziaria ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] figli liberi o schiavi»44. Il campione della libertà e poi lo statodidiritto erano perfettamente in grado di rinforzare i dirittidi proprietà dei possessori di schiavi.
Le leggi sulle dispute relative alla condizione sociale e ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] anche tutti i riferimenti ideologici al socialismo. Secondo la nuova formulazione la Repubblica Polacca è uno Statodidiritto: si tratta di un principio che evidentemente non descrive l'attuale situazione legale e politica, ma che piuttosto indica ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] D. Zolo, Milano 2002, pp. 284 e sgg.
P.P. Portinaro, Oltre lo Statodidiritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Statodidiritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 387 e sgg.
V. Shiva, Water ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] consenso, e che realizza la sintesi diStatodidiritto (che garantisce l’uguaglianza giuridica fra i soggetti), diStato costituzionale (che salvaguarda i diritti individuali e collettivi) e diStato sociale (che attua una redistribuzione della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] sensu statale e poi pubblica a prescindere dallo Stato.
Quando, per la estensione via via più ampia del dirittodi voto (fino al suffragio universale), lo Statodidiritto, diventando compiutamente democratico, ha abbandonato la sua versione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...