MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] non pel diritto del popolo di farli sussistere") e di una monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Convinto però che il popolo italiano fosse ancora in uno statodi arretratezza e impreparato ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] moda dei ritratti equestri. Durante il suo mandato erano stati commessi a Modena omicidi ed altri gravi delitti che Giacomo favorì la nomina di Roberto dei Barati, cittadino di Parma, alla cattedra didiritto civile presso l'università di Padova.
I ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] Napoli presso lo zio Leone, giudice della Vicaria e professore didiritto civile e canonico a Napoli, che lo introdusse negli ambienti dedicato al card. Alciati (è probabile che il Sirleto sia stato il tramite tra il F. e quest'ultimo), appare una ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] , sempre a Torino, una raccolta di suoi saggi, sotto il titolo di Studi e questioni didiritto civile, disposti secondo il piano previsto per il Trattato.
Il C. morì a Torino il 1° ott. 1918. Era stato membro del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] relativa all'Università di Napoli come docente didiritto civile, stipendiato con una prebenda annua di 100 ducati (nella C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Archivio diStatodi Modena. Descrizione della città di Napoli e statistica del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore didiritto civile; trascorse però la [...] V dopo la battaglia di Pavia. Successivamente tentò, senza esserne stato incaricato dal papa, di trarre Venezia dalla parte la tradizione curiale depositaria di un'esperienza plurisecolare. Per tutelare i giusti diritti dei funzionari curiali questi ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] in altri lavori.
Nel Del diritto dell'entratura secondo i nostri statuti delle arti (Firenze 1798; 61; Archivio diStatodi Firenze, Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, f. 68, ins. 11; Archivio diStatodi Pisa, Università di Pisa, Dottorati ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] diritto dell’Università degli studi, 67.I.i.17 e 67 ms 51; Pavia, Biblioteca universitaria, Autografi; Ibid., Ticinesi, 96, 97, 98, 358, 728/2, 792/2, 400, 440, 715 (dissertazione pubblicata sotto il nome di Maria Pellegrina Amoretti); Arch. diStato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] Collegio dei dottori didiritto civile. Il 25 nov. 1448 divenne dottore anche in diritto canonico e fu in 1475 era a Milano, dove morì il 26 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Lettere del Comune, reg. 1, c. 10; Notarile ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...