LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Pacifici, il L. ottenne la cattedra didiritto civile e canonico nel seminario, benché privo di titolo accademico e non ancora ordinato sacerdote parte della diocesi era nello Stato pontificio), il che permise al L. di esprimere tutta la sua cultura ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Venetian humanism, p. 369), secondo la quale il D. sarebbe stato allievo di Lorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è studente didiritto canonico e civile, papa Niccolò V lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di questo ufficio ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Mattirolo come al suo maestro, secondo F. Cipriani sarebbe stato in realtà Mortara il suo punto di riferimento accademico (Le peripezie di C. L. tra Mortara, Chiovenda e Calamandrei, in Riv. didiritto processuale, XLVI [1991], pp. 754-792). È a Pisa ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] ; certo dimostra precise competenze in diritto civile. Ebbe fama di impenitente e fortunato giocatore d'azzardo D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] con lo studio del diritto pubblico e amministrativo) e la riforma del diritto civile in corrispondenza dell’« somministrati nonostante rifiutasse di ritrattare le posizioni critiche sulla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Cagliari, Arch. Musio ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] , ma era poi stato costretto a dimettersi per non avallare i previsti tagli occupazionali.
Le ultime battaglie politiche di Nobili si svolsero nella prima legislatura repubblicana (1948-53) al Senato, di cui fu componente didiritto in virtù della ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] d'inventario.
Nel 1907 il C. era stato nominato straordinario didiritto civile presso la libera università di Camerino e nel luglio 1911 diveniva, nella stessa, ordinario di istituzionì didiritto privato. Nello stesso periodo (gennaio 1911) veniva ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università di Perugia, trasferendosi poi definitivamente fu sepolto nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone.
Con testamento del 20 maggio 1663 (Arch. diStatodi Perugia, sez. di Foligno, Notai, 30, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] città natale, seguì a Bologna le lezioni didiritto civile e canonico di Giovanni di Legnano. Più tardi è ricordato come doctor dalla parte di Clemente VII posero fine alla sua legazione. Ancora in vita re Pietro, il B. era stato assalito dagli ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] torinesi in diritto civile. Poté allora tornare in patria, dove Filippo Maria Visconti, diventato duca di Milano, si di ricordi di Bartolomeo Moronegiureconsulto milanese (1412-1455), a cura di N. Covini, Milano 2010.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...