Antropologia
Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] africane, amerindie, australiane.
Economia
Nel linguaggio finanziario, si parla di percussione di un’imposta per indicare il processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente didiritto, quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa al ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. didiritto amministrativo, istituzioni didiritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] in seguito all'accordo con la Cariplo, ha presieduto la nascita di Banca Intesa. Nel 2000 ha seguito l'acquisizione e la . Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, nel 2002 è stato insignito della Légion d'Honneur. ...
Leggi Tutto
Claver-Carone, Mauricio. – Avvocato e funzionario governativo statunitense (n. Miami 1975). Di origini cubane, compiuti gli studi diDiritto presso il Georgetown University Law Center ha ricoperto importanti [...] D. Trump, dal settembre 2020 all'ottobre 2022 ha rivestito la carica di presidente della Banca Interamericana di Sviluppo subentrando a L.A. Moreno. Nel dicembre 2024 è stato designato inviato speciale per l’America Latina dal presidente eletto Trump ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] tale concezione si passò a quella secondo cui al f. era attribuita la titolarità di tutti i diritti patrimoniali, che oggi fanno capo allo Stato. Pressione fiscale In finanza, espressione che equivale a pressione tributaria, oppure indica, oltre all ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] assunta dall’impresa per avere diritto ad alcune prestazioni a carattere aleatorio.
Il contratto di a. è un contratto consensuale contratti, li rende importanti strumenti di investimento del risparmio. Le polizze sono state adeguate, negli anni, alle ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ad adattarsi a uno statodi livello inferiore, in cui di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] strada, delle foreste demaniali e altre minori) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti didiritto pubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] dello stato, senza essere incisa nella sua autonomia.
Bibl.: L. Barassi, Previdenza sociale e lavoro subordinato, Milano 1954; L. Levi Sandri, Istituzione di legislazione sociale, 6ª ediz., Milano 1958; G. Cannella, Corso didiritto della previdenza ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] prezzo di mercato della quantità di oro o altro metallo contenuto nella moneta stessa. Esisteva il dirittodi coniazione, , per es. il dollaro), la quantità di circolante all'interno di uno stato non è decisa solo dalle autorità monetarie, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] le mezzadrie pur nello sfavore legislativo a cui esse sono state fatte segno dagli anni Sessanta a oggi.
Bibl.: E. Capizzano, Per un diritto agrario ambientale, in Rivista diDiritto Agrario, 1987; E. Romagnoli, L'impresa agricola, in Trattato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...